Ultimo aggiornamento 53 minuti fa SS. Gioacchino e Anna

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPositano, Costiera Amalfitana, strega così i super ricchi

Economia e Turismo

Positano, Costiera Amalfitana, strega così i super ricchi

Inserito da (admin), sabato 6 agosto 2016 18:04:22

Con un articolo a firma dell'inviato de Il Sole 24 Ore, Mariano Maugeri, sono stati resi noti gli andamenti dei flussi turistici 2015 della splendida cittadina della Costa d'Amalfi: Positano.

'Siamo fifty-fifty con il padreterno: lui ci ha messo la bellezza, noi l’abilità' con queste parole Salvatore Rispoli (conosciuto a Positano come Sasà) , proprietario di uno degli alberghi più belli a ridosso della spiaggia di Positano, La Buca di Bacco, ha sintetizzato la formula matematica che ripartisce i meriti in parti uguali tra gli imprenditori di questo piccolo comune del Sud e la natura.

Certo è difficile rimanere indifferenti a Positano, l'aria di calma e tranquillità che si respira in questo angolo della Costiera è surreale ed avvicina molto, anche durante le ore più calde ed affollate del giorno, la mente con lo spirito.

Flussi Turistici (Fonte: ente provinciale per il turismo di Salerno)
[caption] Immagine da Il Sole 24 ore[/caption]

Il segreto di Positano (ma anche di altri piccoli borghi della Costiera Amalfitana) è racchiuso in un semplice aggettivo: inaccessibile. Come facilmente intuì il generale Clark, braccio destro di Eisenhower, istituendo, durante la seconda guerra mondiale, proprio a Positano, un rest camp (campo dove riposare). Per il generale, Positano come Capri, era semplicissima da controllare visto che la strada di accesso, allora come oggi, è una sola.

Certo in questi 70 anni tante cose sono cambiate e gli alberghi, famosi in tutto il mondo per il loro charme, si sono trasformati in veri e propri tempi del lusso senza stravolgere le caratteristiche di ospitalità che hanno reso famoso questo territorio in tutto il mondo.

Esempi di questa grande trasformazione e della lungimiranza degli imprenditori che li gestiscono sono gli hotel di lusso come l'Albergo Le Sirenuse, Il San Pietro di Positano ed il Covo dei Saraceni, solo per citare quelli più importanti, facendo un torto a tutte le strutture di qualità, veramente incredibili per numero in un solo comune, che partendo da piccoli bed & breakfast arrivando agli alberghi 4 stelle esprimono la vera grande eccellenza di questo territorio.

'Gli stranieri sono l’80% del totale. Nessun’altra località meridionale può vantare il numero di australiani che scelgono Positano' , ad affermarlo il Sindaco Michele De Lucia. Ed accanto alle 35 strutture alberghiere sono stati creati una moltitudine di Bed and Breakfast e di Case Vacanze per non parlare delle Ville esclusive. 'Quest’anno supereremo del 5% i già straordinari successi del 2015', afferma, prudentemente, il vicesindaco con delega al Turismo Francesco Fusco. Più realistico e senza mezzi termini, Lorenzo Cinque, proprietario dell’hotel Casa Albertina: 'Da maggio a ottobre si lavora senza sosta'.

Guardando dalla Costa d'Amalfi il futuro del turismo campano è roseo e le best practice andrebbero esportate nel resto del meridione, ricco di location meritevoli di investimenti pubblici e privati.

Certo il Dio, citato da Salvatore Rispoli, fa i conti quotidianamente con quella parte di imprenditori poco rispettosa della natura e che nel tempo hanno stravolto il panorama che alcuni comuni della costiera offrivano ai loro ospiti. Gli amministratori pubblici non si sono distinti per solerzia ed abnegazione sulla gestione delle acque reflue (la gestione dei depuratori è al vaglio della magistratura). L'abusivismo è da sempre una piaga, se un metro quadro a Maiori può valere anche 10'000 euro a Positano questa cifra raddoppia raggiungendo e superando anche i 20'000 euro. L'offerta culturale, pur di livello internazionale, soffre i malumori e le 'liti tra comari' (come le ha definite Mariano Maugeri) dei personaggi politici locali sempre in cerca di visibilità eppure il mondo continua a rimanere affascinato da Positano come dal resto della Costa d'Amalfi.

La Costiera Amalfitana dovrebbe essere un solo comprensorio (magari un solo comune) ed anche così resterebbe un territorio con poco più di 35'000 anime, una comunità cosi piccola in cui è difficile trovare un punto di sintesi.

Nel 1953, l'allora Sindaco, il marchese Aldo Sersale, proprietario de 'Le Sirenuse', lo teorizzò allo scrittore e giornalista John Steinbeck (premio Nobel nel 1962): 'Qui siamo più o meno tutti parenti. Se succede qualcosa, non è molto diverso da una lite in famiglia'. Un modo gentile e delicato per descrivere la filosofia che i panni sporchi è meglio non farli lavare fuori.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10893106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Pomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea

È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...

Economia e Turismo

Confesercenti: incontro a Roma con l’ambasciata del Marocco per promuovere la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno