Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPraiano: sabato 21 l'ultimo appuntamento del "Festival della tradizione"

Economia e Turismo

Praiano, Costiera amalfitana, Festival della tradizione

Praiano: sabato 21 l'ultimo appuntamento del "Festival della tradizione"

In piazza S. Gennaro si esibirà il gruppo ARS NOVA NAPOLI: molteplici sonorità del Sud Italia unite e combinate con il Rebetiko greco e la musica balcanica

Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 settembre 2019 09:01:02

Per il quarto e ultimo appuntamento del Festival della Tradizione di Praiano, che si terrà sabato 21 settembre dalle 21 in piazza San Gennaro, si esibirà il gruppo ARS NOVA NAPOLI: molteplici sonorità del Sud Italia unite e combinate con il Rebetiko greco e la musica balcanica.

Ars Nova Napoli nasce nel 2009 tra le strade del centro storico di Napoli come gruppo di musica popolare del sud Italia. Col tempo il gruppo si fa conoscere e delinea la sua formazione in quella attuale di sei elementi, formata da i suoi primi fondatori Marcello Squillante (fisarmonica), Antonino Anastasia (tamburi a cornice), Vincenzo Racioppi (mandolino e charango) e , aggiuntisi successivamente, Michelangelo Nusco (violino), Bruno Belardi (contrabbasso) e Gianluca Fusco (voce e chitarra), il quale sostituisce il precedente cantante Joy Napolitano, voce del gruppo fino al 2014.

Il gruppo esegue un repertorio vario , aperto alle molteplici sonorità del sud italia e non solo, dalle pizziche pugliesi alle serenate siciliane, dai classici napoletani alle tarantelle calabresi, e affacciandosi anche al di là dei confini italici scopre connessioni con il rebetiko greco e la musica balcanica. Credono con convinzione nell'importanza dell'arte di strada come mezzo di condivisione della cultura popolare e nella libera espressione artistica. Calcano piazze, vicoli, mercati e marciapiedi di tutt'Italia, e partecipano ad importanti eventi e festival tra Francia, Spagna, Grecia e Svizzera.

 

Il festival è organizzato dal Comune di Praiano in collaborazione con l'Associazione Pelagos e la direzione artistica dell'Associazione Acquariosonoro - Napoli.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10229109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...