Tu sei qui: Economia e TurismoQuale futuro per la promozione del Sentiero dei limoni? Se ne parla il 4 aprile a Minori
Inserito da (Redazione LdA), martedì 29 marzo 2022 18:04:54
Quale futuro per la promozione del Sentiero dei limoni? Se ne parla il 4 aprile a Minori, insieme al travel blogger Giovanni Molinari di "Campania da vivere", blog di comunicazione ed informazioni turistica.
Nell'intento di far conoscere questa realtà comunicativa è stato organizzato un incontro pubblico nel quale saranno presenti i responsabili del blog e rappresentanti istituzionali del territorio e i vertici delle Pro Loco campane.
L'appuntamento è nell'Aula consiliare di Minori alle 17. Dopo i saluti del Sindaco Andrea Reale e del collega di Maiori Antonio Capone, gli interventi del Presidente Unpli Campania Social media marketing Tony Lucido, del Presidente Unpli Salerno e turismo Marcello Nardiello, del Presidente Pro Loco Minori Giuseppe Apicella, del Consigliere Nazionale Unpli Mario De luliis, del blogger Giovanni Molinari e del promotore Sentiero dei Limoni Michele Ruocco.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101420106
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...