Tu sei qui: Economia e Turismo“Qualità Cetara”: presentato progetto integrato per l’eccellenza del comparto turistico
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 novembre 2015 16:13:44
Si chiama ‘Qualità Cetara' il progetto integrato per l'eccellenza del comparto turistico dell'incantevole borgo marinaro, presentato questa mattina a Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno. Alla presenza dell'assessore alla Cultura Angela Speranza e degli operatori economici del borgo marinaro, il sindaco Secondo Squizzato ha evidenziato la necessità che gli operatori del settore turistico operino insieme, perché «se non si pianificano le scelte, non c'è crescita», e ha previsto uno sconto del 10% sulla Tosap (Tassa occupazione suolo pubblico) per gli operatori economici che aderiranno al progetto qualità.
Un'iniziativa che mira, infatti, a coinvolgere il più ampio numero di operatori appartenenti alle categorie che rappresentano il settore: albergatori, bed and breakfast, gestori di case per vacanze e affittacamere, ristoratori, bar, titolari di attività per charterismo nautico, proprietari di imbarcazioni per l'attività di pescaturismo, gestori di servizi di portualità turistica.
«L'approccio sistematico alla gestione del fenomeno turistico è la scelta strategica da fare, - ha spiegato Squizzato - non iniziative casuali ma ipotesi di progetto con azioni che concorrono all'obiettivo. La rete turistica obbedisce alla logica dei distretti turistici, noi facciamo un mini-distretto con un collegamento pubblico-privato che è la scelta vincente per il territorio. È un'esperienza che vogliamo fare per concorrere, insieme a chi fa l'offerta turistica, allo sviluppo locale».
E, per raggiungere questi obiettivi, è stato anche siglato un protocollo d'intesa con l'Università degli studi di Salerno, in particolare con il dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione.
Nel corso della presentazione è stato illustrato anche il nuovo logo turistico di Cetara, frutto di un concorso nazionale che ha visto la vittoria dell'architetto di origine argentina Antonia Mage. «Il logo sintetizza e comunica i valori che sono associati al nostro territorio. Il suo corretto utilizzo contribuisce a rafforzare la visibilità e la riconoscibilità del marchio, innescando un reciproco trasferimento di valori fra territorio e soggetto utilizzatore. Comunicare anche attraverso l'uso del logo fa parte di un sistema che porta maggiore visibilità al singolo come a tutto il territorio, è un circolo virtuoso in cui i soggetti si promuovono a vicenda» ha affermato Angela Speranza.
Per finire, è stato illustrato l'inizio delle manifestazioni natalizie con la "Festa della colatura". Una festa che si arricchisce con la quarta edizione del premio "Ezio Falcone" - al quale ci si può iscrivere entro l'8 dicembre -, dedicato al compianto storico enogastronomico della Costiera amalfitana. Ai fornelli si sfideranno appassionati e conoscitori delle tradizioni marinare e della colatura di alici: food blogger, giornalisti esperti di gastronomia e le massaie cetaresi, naturali depositarie delle autentiche ricette locali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102329103
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...