Tu sei qui: Economia e Turismo“Raccontare il territorio”: Distretto e Scuola Holden insieme per la Costa d’Amalfi
Inserito da (Maria Abate), martedì 28 gennaio 2020 11:42:43
Immaginare un percorso sulla narrazione da proporre a un territorio come quello della Costiera Amalfitana, così ricco di storia e contenuto, è una sfida che Scuola Holden ha accolto con molto piacere.
«La missione che ci siamo prefissati qualche mese fa insieme al Distretto Turistico Costa di Amalfi è stata quella di porre le basi per un racconto diverso, nuovo, che sveli un lato meno conosciuto di una terra già molto nota, che parli di tradizione e cultura oltre che della bellezza della propria costa, che si rivolga a un turismo slow e meno stagionale, che ridefinisca temi e confini.
Ne è nato il laboratorio "Raccontare il territorio": quattro giornate per sporcarsi le mani con la scrittura, esplorare mondi, ricercare storie e imparare un modo nuovo di raccontarle. E per sperimentare come, quando si parla di territorio, un giusto storytelling possa concorrere ad aggiungere bellezza a qualcosa di per sé meraviglioso». Lo ha affermato Savina Neirotti, Amministratore Delegato della scuola di storytelling Holden di Torino.
Nasce dunque dal sodalizio tra Distretto Turistico della Costiera Amalfitana e Holden un laboratorio davvero innovativo: "Raccontare il territorio", ben 4 lezioni esclusive che partiranno il 12 febbraio con la scrittrice Eleonora Sottili, il docente di cinema e corporate storytelling e produttore cinematografico Daniele De Cecco e il docente in digital storytelling Francesco Martino.
«L'evoluzione del turismo negli ultimi anni ha assegnato un ruolo sempre più importante alle risorse umane. Gran parte della soddisfazione del viaggiatore è affidata agli operatori, alla loro capacità di accogliere e alla loro professionalità. Per questo il Distretto Turistico Costa d'Amalfi negli ultimi anni ha investito tanto sulla formazione professionale di qualità. Se gran parte dei corsi sono stati organizzati coinvolgendo nel ruolo di docenti i più importanti professionisti che operano in Costiera - ha concluso Andrea Ferraioli, Presidente del Distretto Turistico della Costiera Amalfitana - abbiamo fatto eccezione per lo "Storytelling" che vedrà la presenza, da noi, proprio in questi luoghi, della Scuola Holden di Alessandro Baricco. Un evento a se stante con i maestri della scrittura creativa e della narrazione digitale che siamo certi offrirà ai nostri operatori un momento di studio ricco di spunti interessanti».
(Foto di Gianfranco Vitolo)
Fonte: Positano Notizie
rank: 102211104
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...