Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRavello e Pompei "insieme" per rievocare la storia comune: l’Hotel Caruso sponsor della mostra inaugurata agli Scavi

Economia e Turismo

Ravello, Pompei, Costiera Amalfitana, storia, cultura, mostra, sponsor

Ravello e Pompei "insieme" per rievocare la storia comune: l’Hotel Caruso sponsor della mostra inaugurata agli Scavi

All'interno dello stesso Hotel Caruso si respirano ancora i fasti dell'epoca romana: nei suoi giardini sono ancora visibili alcuni ruderi dell'antico palazzo della Famiglia patrizia Camera D'Afflitto

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 aprile 2022 16:52:00

L'Hotel Caruso, palazzo storico di Ravello risalente al XII secolo, vuole celebrare il profondo legame con il territorio e la sua storia diventando pioniere di un progetto che tutela la conservazione del sito archeologico di Pompei, promuovendo lo sviluppo della cultura e di un patrimonio artistico dal valore inestimabile.

Da qui nasce il desiderio di creare una connessione con Pompei, indubbiamente uno dei più affascinanti esempi di archeologia al mondo e una tappa culturale imperdibile per tutti gli ospiti che visitano la nostra regione.

Il Caruso ha voluto sostenere concretamente le attività di restauro e di allestimento della mostra co-sponsorizzando il progetto di creazione della mostra "Arte e sensualità nelle case di Pompei", inaugurata il 21 aprile scorso nella Palestra grande degli scavi e che sarà visitabile fino al 15 gennaio 2023.

La mostra ha l'intento di illustrare e raccontare il significato di soggetti e simboli sensuali ed erotici presenti nelle domus e nella quotidianità dei pompeiani. La quantità di immagini sensuali ed erotiche rilevate in tutta l'area pompeiana ha stupito archeologi e visitatori sin dalle prime scoperte nel 1748. Rappresentazioni di questo tema sono presenti in tutti gli spazi della città antica, terme, santuari e case private, occupando un ruolo centrale nella vita quotidiana della città.

Tra le 70 opere in esposizione, tutte provenienti dai depositi del Parco Archeologico di Pompei, sono visibili reperti delle recenti scoperte, come i due medaglioni in bronzo con scene erotiche del carro cerimoniale da Civita Giuliana, e il raffinato soffitto del cubiculum (stanza da letto), rinvenuto in crollo sul pavimento, poi ricomposto e restaurato, della Casa di Leda ed il cigno; e ancora, di recente restauro, le 3 pareti del cubicolo ricostruito della Villa di Gragnano in località Carmiano. Il percorso si completa con un itinerario alla scoperta di edifici all'interno del sito caratterizzati da affreschi e riferimenti al tema, con il supporto di un'App. Per i bambini è stato disegnato un percorso specifico per accompagnarli nella visita della mostra, con il supporto di una guida dedicata, mirato a riconoscere una serie di figure centrali del mito antico.

Il Direttore dell'Hotel Caruso Alfonso Pacifico, dichiara: "Questa iniziativa a supporto della nostra cultura, si fonda sul desiderio di sentirci parte integrante della valorizzazione del patrimonio artistico del nostro Paese, rendendolo fruibile ai nostri ospiti in una versione del tutto inedita: visite private ed esclusive, guide d'eccellenza per passeggiate alla scoperta degli aneddoti più curiosi, un'immersione in un passato ancora incredibilmente vivo ed attuale, parte imprescindibile di ciò che siamo oggi".

All'interno dello stesso Hotel Caruso si respirano ancora i fasti dell'epoca romana: nei suoi giardini sono ancora visibili alcuni ruderi dell'antico palazzo della Famiglia patrizia Camera D'Afflitto, con tutta probabilità appartenenti ad un bagno di influenza araba.

La stessa suggestione ripercorre Ravello nei suoi monumenti più riconoscibili: i giardini arabo mediterranei di Villa Rufolo, l'intricato disegno del suo chiostro fatto di archi e il fascino delle bifore che ne caratterizzano la facciata, stessi richiami storici nella famosa Villa Cimbrone dove lo sguardo severo delle sue statue si staglia intatto nell'infinità del panorama.

Ravello e Pompei ugualmente immerse in un fascino immortale e senza tempo.

Durante la stagione gli ospiti dell'Hotel, potranno vivere un'esperienza immersiva senza tempo tra le storiche mura del sito archeologico e visitare la Mostra "Arte e sensualità nelle case di Pompei" accompagnati da una guida archeologa.

Il Caruso ha inoltre avuto il privilegio di definire con il Parco Archeologico di Pompei un calendario di visite dedicate, per offrire ai propri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva ed emozionante.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108212106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: “Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo”

"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...

Economia e Turismo

“Domeniche di Maggio in Cultura”: a Cava visite guidate e mostra di pergamene all’Abbazia della SS. Trinità

Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...

Economia e Turismo

Al via le iscrizioni per "Sorrenthon. Design Local Tourism", Iniziativa destinata ai giovani per la promozione del turismo sostenibile

"Sorrenthon. Design Local Tourism" è il titolo dell'evento dedicato alla promozione del turismo sostenibile nella penisola sorrentina, che si terrà il 31 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 19. L’evento, organizzato dallo Sportello Europa con il supporto dell'Incubatore Sei, e con il patrocinio del Comune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno