Tu sei qui: Economia e TurismoRavello: istituti ‘Della Corte Vanvitelli’ e ‘Galilei’ presentano progetto per eliminazione barriere architettoniche /FOTO
Inserito da (admin), sabato 5 marzo 2016 19:58:23
Superare le barriere architettoniche per consentire a tutte le persone con disabilità, cittadini e turisti, di potere accedere e fruire di strutture, servizi, ambienti e luoghi di interesse culturale presenti a Ravello.
Il progetto è stato presentato questa mattina, 5 marzo 2016, presso l'Auditorium Oscar Niemeyer, dal sindaco Paolo Vuilleumier, alla presenza di docenti e studenti della V D Cat e della IV B Cat degli istituti "Della Corte Vanvitelli" di Cava de' Tirreni e "G.Galilei" di Salerno.
Ad avvicendarsi al tavolo dei relatori, i dirigenti Franca Masi ed Emiliano Barbuto, e i docenti Rosita Carbonaro, Giuseppe Giannattasio e Ferdinando Angrisani.
«Gli allievi geometri dei due istituti sono i protagonisti di un percorso di lavoro che, sotto l'attenta guida dei tutor, porterà nell'arco di un biennio a progettare interventi nel centro storico e urbano di Ravello e in due importanti complessi monumentali - ha spiegato il sindaco Vuilleumier - Il primo intervento si concentra in località Castiglione, in particolare in via Zia Marta, sulla quale il Comune ha posto l'attenzione per venire incontro alle esigenze di due cittadini ravellesi con problemi di mobilità. Una questione che, ad oggi, non ha ancora trovato soluzione a causa della conformazione del territorio. L'altro intervento riguarda Villa Cimbrone, per rendere accessibile questo sito storico e culturale di Ravello, mentre il terzo vede al centro Villa Rufolo, che sarà così fruibile anche dagli ipovedenti».
L'iniziativa si inserisce nel solco delle attività già poste in essere dall'amministrazione comunale, intervenuta in via San Martino, con opere finalizzate ad agevolare una cittadina portatrice di handicap.
«Sono certo che questo progetto, che vede enti ed istituzioni vicine ai giovani, con l'opportunità offerta di una alternanza scuola-lavoro - ha aggiunto il primo cittadino - offrirà loro anche la possibilità di conoscere meglio i nostri beni artistici, storici e culturali, dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità e che quindi devono essere fruibili da tutti, anche dalle persone con disabilità».
"Eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici storici e/o architettonici", questo il titolo del progetto, che vede l'adesione, in un accordo di rete, del Comune di Ravello, della direzione del complesso monumentale di Villa Cimbrone, della Fondazione Ravello e della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e di Avellino.
All'evento hanno preso parte anche rappresentanti di altre località della Costa d'Amalfi, tra cui il vice sindaco del Comune di Positano, Francesco Fusco.
Fonte: Il Portico
rank: 105334108
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...