Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Aurelio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRegione, campagna d’ascolto “Campania 2020: l’Agricoltura si muove” fa tappa a Salerno

Economia e Turismo

Economia, fondi, Regione

Regione, campagna d’ascolto “Campania 2020: l’Agricoltura si muove” fa tappa a Salerno

Mercoledì 19 febbraio la campagna d’ascolto “Campania 2020: l’Agricoltura si muove”, promossa dalla Regione Campania, fa tappa alla Camera di Commercio di Salerno

Inserito da (Maria Abate), martedì 11 febbraio 2020 08:20:54

Con l'incontro "Strumenti di competitività per le aziende agricole - Come favorire l'accesso alla terra e al credito? Quali strumenti per la gestione del rischio?", in programma martedì 11 febbraio, alle ore 8.30, presso la Camera di Commercio di Avellino (piazza Duomo n. 5), prende il via la campagna d'ascolto "Campania 2020: l'Agricoltura si muove", promossa dalla Regione Campania.

 

"Il confronto e l'ascolto con gli attori del settore primario e del sistema agroalimentare, fortemente voluti dal Presidente De Luca, sono un momento imprescindibile dell'articolato percorso intrapreso da questa Amministrazione per definire un'efficace politica agricola regionale per i prossimi anni - dichiara Nicola Caputo, consigliere delegato del Presidente per l'Agricoltura -. La strategia d'intervento per lo sviluppo rurale, che sarà declinata nel nuovo Psr, dovrà essere più consapevole e condivisa oltre che maggiormente calibrata sulle esigenze dei differenti sistemi agricoli che caratterizzano la Campania".

 

"Ed è per questo motivo - aggiunge Caputo - che abbiamo deciso di organizzare un ciclo di incontri nelle cinque province, grazie al quale ci confronteremo con i protagonisti dei territori su temi di valenza strategica per il futuro della nostra agricoltura. Siamo certi che da questo tour emergeranno proposte e contributi utili alla stesura di un documento programmatico comune, le cui linee guida saranno illustrate nel corso di un evento che si terrà nel mese di marzo".

 

"Questa nuova iniziativa - sottolinea il consigliere Caputo - ha anche un altro, importante obiettivo: delineare le proposte e il ruolo della Campania nella nuova politica agricola nazionale alla luce del Green Deal europeo con cui la Commissione von der Leyen intende mettere in atto un poderoso piano di investimenti per realizzare un'economia climaticamente neutra, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile dal punto di vista ambientale. In particolare, l'agricoltura dovrà garantire una sempre maggiore sicurezza alimentare e ridurre le distanze tra i territori a differente livello di sviluppo, favorendo nuove opportunità per le aree interne a rischio di marginalizzazione. In uno scenario che vede le politiche agricole comunitarie e nazionali prendere forma e consistenza, la Campania deve avere una visione chiara del futuro del settore primario, partendo da una ricognizione puntuale dei futuri fabbisogni dei nostri operatori e territori".

 

La campagna della Regione Campania si articola in cinque incontri tematici, uno per ciascuna provincia. All'incontro dell'11 febbraio ad Avellino, seguiranno i seguenti appuntamenti, tutti con inizio alle ore 8.30:

  • Mercoledì 12 febbraio - Benevento, Camera di Commercio (piazza IV Novembre n. 1)
    Sviluppo locale: il vantaggio dell'identità territoriale - Quale strategia per le aree interne?
  • Lunedì 17 febbraio - Caserta, Camera di Commercio (via Roma n. 75)
    Agricoltura e sostenibilità ambientale - Come affrontare il cambiamento climatico al tempo dell'economia circolare?
  • Mercoledì 19 febbraio - Salerno, Camera di Commercio (via Generale Clark n. 19)
    Competitività e territori - Come rafforzare le filiere, i distretti, le aggregazioni e l'export?
  • Giovedì 27 febbraio - Camera di Commercio (via Sant'Aspreno n. 2, piazza Bovio)
    Agricoltura e innovazione - Quali modelli per il futuro dell'agricoltura campana?

 

Per partecipare agli incontri è necessario registrarsi sull'apposito form on-line sul portale www.agricoltura.regione.campania.it

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10748104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Expo 2025 Osaka: la Campania protagonista al Padiglione Italia tra cultura, innovazione ed eccellenze agroalimentari

Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...

Economia e Turismo

Scala attiva un InfoPoint turistico temporaneo in Piazza Municipio: presto una sede definitiva grazie ai fondi PSR

Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...

Economia e Turismo

Anche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni

Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...

Economia e Turismo

Turismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO

La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno