Tu sei qui: Economia e TurismoRegione Campania alla Bit, cambio di rotta per il turismo: sinergia con Federalberghi
Inserito da (redazionelda), martedì 4 aprile 2017 12:57:03
Anche quest’anno la Regione Campania, con l’assessorato al Turismo guidato da Corrado Matera, sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, dove, fino a domani, il mondo del turismo professionale campano incontra buyers ed operatori provenienti da tutto il mondo ed interessati all’offerta del Bel Paese e della Campania in particolare.
La partecipazione di quest’anno segna però un cambio di rotta con una stretta sinergia con il mondo delle imprese. Prova ne è non solo il numero e l’importanza delle presenze registrate ma anche l’emergere di nuove attrattività del territorio finora inesplorate e finalmente portate alla luce dall’amministrazione regionale guidata da Vincenzo De Luca, fortemente attiva in un’opera costante di promozione e valorizzazione di nuovi prodotti turistici in una logica di destagionalizzazione dei flussi. Tra le punte di diamante delle attività di promozione turistico-culturale, la kermesse del Ravello Festival il cui programma sarà presentato proprio nel corso dell'appuntamento meneghino che per la prima volta si svolge ad aprile, rispetto alle tradizionali date di febbraio.
«Ci stiamo impegnando - spiega l’assessore Matera – a far sì che la Campania possa suscitare sempre maggiore interesse e, al tempo stesso, a dimostrare una sempre maggiore serietà. Non a caso, anche le logiche con cui la Regione sta programmando la sua partecipazione alle fiere è molto cambiata, e va dato atto ai rappresentanti delle categorie di aver stretto una grande collaborazione con l’Ente all’insegna di grande professionalità, a prova di un grande valore aggiunto alla nostra stessa attività».
Parere condiviso dai rappresentanti dei professionisti dell’accoglienza ed in particolare dal Presidente della Federalberghi regionale Costanzo Iaccarino, che tra i padiglioni della manifestazione lombarda hanno tastato ancora una volta con mano le potenzialità di destinazioni cult del turismo mondiale come Napoli, la penisola sorrentina e le isole del Golfo, in particolare Ischia, ma anche Pompei, la costiera cilentana e quella amalfitana.
«L’obiettivo è quello di crescere sempre più e destagionalizzare, per garantire un flusso costante di turisti e, quindi, un importante volano economico per l’intera regione. Finalmente la Campania è presa di mira da tutto il continente, proprio perché nell’ambito del Bel Paese è una delle poche destinazioni in grado di coniugare più tipologie di offerta turistica» conclude Matera.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108517108
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...