Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Egidio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRistorazione senza personale, Sal De Riso: «Si sceglie disoccupazione e reddito di cittadinanza». L'intervista di "Italia a Tavola"

Economia e Turismo

Sal De Riso, Costiera amalfitana, lavoro, personale, carenza

Ristorazione senza personale, Sal De Riso: «Si sceglie disoccupazione e reddito di cittadinanza». L'intervista di "Italia a Tavola"

Le parole di Sal De Riso, presidente dell'Accademia maestri pasticceri italiani, nonché ambasciatore del gusto della Costiera Amalfitana, che, intervistato dal giornalista Gianluca Pirovano del quotidiano enogastronomico "Italia a Tavola", ha parlato del momento critico del lavoro nel turismo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 maggio 2022 09:42:53

«In Costiera, ma un po' dappertutto, la gente cerca personale, vorrebbe assumere, ma non trova nessuno. Io non ho avuto grosse difficoltà, soprattutto perché offro un lavoro che dura tutto l'anno e non un impiego stagionale». Sono le parole di Sal De Riso, presidente dell'Accademia maestri pasticceri italiani, nonché ambasciatore del gusto della Costiera Amalfitana, che, intervistato dal giornalista Gianluca Pirovano del quotidiano enogastronomico "Italia a Tavola", ha parlato del momento critico del lavoro nel turismo.

«Qualcuno mi chiede, finita la stagione, di fermarsi perché preferisce prendere la disoccupazione. Altri addirittura hanno scelto di rimanere proprio a casa, prendendo il reddito di cittadinanza. Ci sono, solo restando in Costiera, moltissimi posti in cui poter fare la stagione. Tra 1.200/1.300 euro e il reddito, scelgono il secondo. Poi magari vanno a fare qualche lavoretto extra in nero...».

Si tratta di un problema dei giovani o generalizzato? Per De Riso il problema «riguarda tutti».

«Queste cose me le dicono i giovani, ma anche chi ha 30 anni. Le risposte non cambiano. Per fortuna - aggiunge - ho tanti collaboratori che sono con me da moltissimi anni e quindi si riesce a lavorare, ma spesso si deve assumere personale non qualificato o alle prime armi, non ancora all'altezza del servizio in sala. In laboratorio, invece, è diverso: lì c'è una squadra esperta, che lavora insieme da tempo e i nuovi che arrivano si inseriscono in un contesto rodato e si adeguano».

«Secondo me il Covid ha avuto un ruolo centrale. - prosegue De Riso - Ha cambiato la psicologia e la personalità della gente, che è diventata molto più spigolosa nei rapporti con gli altri. Chi lavora nel nostro settore poi, complici le chiusure, ha scoperto cosa significa stare a casa i sabati e le domeniche, cosa che prima era impossibile. Così in molti, che magari prima facevano la stagione, hanno cercato posto altrove, perché hanno cambiato il loro modo di vedere le cose. Ma anche chi è rimasto fa richieste diverse... Non sono più disponibili per esempio a fare orario spezzato. Preferiscono i turni unici. In pasticceria io faccio due turni, visto l'orario ampio, ma ho dovuto aumentare il personale per poterlo fare. Sarà anche colpa nostra, mi ci metto dentro anch'io, che non ho mai chiesto al mio personale di fare orari fuori dal normale. Qualcuno però in passato ha esagerato, magari chiedendo di lavorare per dodici ore, pagandone quando andava bene otto. Ecco, si è passato il limite e la gente si è stufata», conclude De Riso al quotidiano "Italia a Tavola".

 

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109619105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, al via il progetto di valorizzazione della "Via Appia - Regina Viarum"

Nuovo passo in avanti per la valorizzazione della "Via Appia - Regina Viarum": si assegnano risorse e strumenti operativi per la riconfigurazione turistica e culturale dell'antico tracciato romano che attraversa le province di Avellino, Benevento e Caserta. "La Campania è una destinazione turistica ricca...

Economia e Turismo

Agerola ha un nuovo Info Point, Sindaco Naclerio: ""Pezzo dopo pezzo potenziamo l'offerta turistica"

Agerola ha scritto una nuova pagina di storia. Ieri, domenica 31 agosto, in via Principe di Piemonte a Bomerano, l'amministrazione comunale ha inaugurato ufficialmente il nuovo Info Point, destinato a diventare un punto di riferimento non solo per i turisti ma anche per i cittadini. Si tratta del secondo...

Economia e Turismo

Turismo in montagna in crescita: il CAI e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Economia e Turismo

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...