Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Regina vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRitorno dei turisti stranieri in Italia: riprese le prenotazioni, «ma a fine 2020 calo del 55%»

Economia e Turismo

Ritorno dei turisti stranieri in Italia: riprese le prenotazioni, «ma a fine 2020 calo del 55%»

Inserito da (redazionelda), sabato 20 giugno 2020 10:35:44

Francesi e svizzeri lungo la Riviera dei Fiori. Inglesi per i borghi delle Cinque Terre. Gli americani tra Ischia, Capri e la Costiera Amalfitana. Olandesi nella campagna toscana, russi in Romagna. E i tedeschi, poi: dal Veneto alla Puglia.

Chi l'ha detto che quest'estate gli stranieri non verranno in Italia? «Il trend negativo si è interrotto: basta con le cancellazioni, dall'estero hanno ripreso a prenotare le vacanze da noi», confermano all'Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo. Certo, non sarà una stagione semplice: ma dallo "zero" di alcune settimane fa, quando il nostro Paese era al centro delle cronache mondiali della pandemìa, le cose hanno cominciato a cambiare. E in meno di 3 anni torneranno ancora più turisti del 2019, quello del boom.

Al termine del 2020, gli arrivi internazionali con pernottamento segneranno un 55% in meno. Da un paio di settimane gli stranieri hanno ripreso a fare capolino: tra un mese la loro presenza aumenterà considerevolmente, la svolta dovrebbe arrivare dopo Ferragosto. Saranno europei, e tra quelli long haul - a lungo raggio, cioè provenienti da più lontano - soprattutto russi. Qualche ospite Usa, quasi nulla dalla Cina. Molti a settembre e nella prima metà di ottobre, considerati periodi di soggiorno più "sicuri".

Il confronto rispetto al 2019 è comunque impietoso: 35 milioni di visitatori e 119 milioni di pernottamenti in meno, persi 23,3 miliardi di euro di spesa turistica in entrata. Però all'estero stanno riacquistando fiducia giorno dopo giorno: lo conferma l'aumento delle richieste e delle prenotazioni fatte via internet ad alberghi, b&b, camping, case-vacanza. Solo nell'ultima settimana, il turismo italiano ha segnato un +43% nelle segnalazioni internazionali.

«L'Italia è un brand credibile. Lo dimostrano i dati e l'intenzione di oltre 300 milioni di persone, che sul web prendono informazioni su una possibile vacanza nel nostro Paese», spiega Giovanni Bastianelli, direttore dell'Enit. Sempre secondo le proiezioni, nel 2022 si tornerà ai livelli di 3 anni fa. Addirittura un 2% meglio.

«Arriveranno soprattutto a settembre»

Qualche giorno fa, 12 minuti di diretta Facebook di un turista nordamericano che a Roma gironzolava tra trattorie e negozi di artigianato, ha fatto decine di migliaia di contatti negli Usa. Per Bastianelli «è cambiata la geografia del turismo, ma anche il modo di vivere l'esperienza. L'ordinario diventa straordinario e fornisce senso di sicurezza. E' importante trasmettere il senso di una rassicurante normalità, e i giovani - ma tutti i cittadini, anche attraverso le condivisioni social - possono contribuire a questo passaparola virtuale. Il verde diventa un hub della sostenibilità, da cui far ripartire anche il turismo in città unendo parchi, avventure negli spazi aperti e cultura».

Il turismo straniero dovrebbe concentrare gli arrivi nell'ultima parte dell'estate e all'inizio dell'autunno. "Ma non si potranno tirare le somme fino al termine della stagione. Il mondo del turismo si adatta facilmente al cambiamento e all'evoluzione. Venezia (12%) e Firenze (29%) hanno quote piuttosto basse di visitatori domestici - dipendono fortemente dal turismo internazionale - e come tali sono potenzialmente più vulnerabili alla ripresa, a differenza di Torino e Napoli che invece godono anche di un mercato domestico".

La fiducia dei turisti russi

Nella prima settimana di giugno, gli arrivi internazionali hanno segnato un -85% dalla Cina e un -82,7% dagli Usa. Ma il segno negativo si è fermato, e in altri paesi la percentuale ha ricominciato a risalire: in particolare rispetto ai voli provenienti dalla Francia (-69.4% ) e in particolare dalla Russia (-67,9%). Nel frattempo le prenotazioni dei voli dall'estero per l'Italia sono salite a 300.000, e la progressione è esemplare: -96,3% a giugno, -86,2% a luglio, -79,2% agosto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1052123100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...