Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSaldi estivi, Confesercenti: "Oltre 800 milioni di fatturato attesi in Campania, ma la partenza sarà rallentata dal caldo"

Economia e Turismo

Il Presidente Schiavo: “Saldi fondamentali per l’economia del territorio ma la partenza sarà lenta“

Saldi estivi, Confesercenti: "Oltre 800 milioni di fatturato attesi in Campania, ma la partenza sarà rallentata dal caldo"

Secondo i dati di Confesercenti, quasi 7 campani su 10 approfitteranno degli sconti, ma le alte temperature freneranno la corsa agli acquisti nei primi giorni. Fondamentale il contributo dei turisti: previsti 2,5 milioni di visitatori con una spesa media di 100 euro a testa. Il presidente Schiavo: «I saldi restano cruciali per l’economia locale, ma servono regole più chiare contro la concorrenza sleale dell’online».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 5 luglio 2025 08:23:51

I saldi estivi, anche se avranno un inizio lento a causa del caldo, si confermano un evento molto atteso dai campani: se per gli imprenditori si tratta di uno strumento straordinario per la vendita di prodotti in promozione, per i consumatori è l'occasione per acquistare a prezzi convenienti.

Quasi 7 campani su 10, infatti, hanno già deciso che da domani proveranno ad accaparrarsi capi a prezzi d'affare.

Ma non saranno saldi d'impatto quelli 2025; non ci sarà, infatti, la corsa iniziale all'acquisto per via del caldo torrido di questi giorni.

Le temperature elevatissime rallenteranno la partenda delle promozioni di quest'anno.

I saldi estivi, secondo i dati raccolti dal centro studi di Confesercenti, porteranno circa 818 milioni di euro di fatturato in Campania.

Nella nostra regione la spesa media pro capite prevista oscilla tra i 140 e i 196 euro, più bassa della media nazionale (budget 218 euro).

Nelle grandi città il dato cresce, mentre nelle provincie l'intenzione di investire per accaparrarsi merci scontate si abbassa.

Il 20% dei 2,9 milioni di consumatori campani che potenzialmente possono approfittare delle svendite ha, in realtà, già investito circa 100 euro nelle scorse settimane nelle varie promozioni pre-saldi (circa 60 milioni di fatturato).

La forza degli imprenditori campani è rappresentata dai 2,5 milioni di turisti che nei prossimi 60 giorni godranno delle bellezze del nostro territorio e che non si lasceranno sfuggire l'occasione per fare dello shopping.

La quota che i turisti si prevede spenderanno nei negozi di vicinato della nostra regione è di 100 euro ciascuno.

A Napoli città la spesa pro capite per i saldi 2025 è di 196 euro a persona; in provincia cala a 160 euro in media.

Ad aumentare il fatturato dei commercianti napoletani nel periodo dei saldi contribuirà in modo determinante l'enorme flusso turistico (oltre 1,5 milioni di presenze) che porterà quasi 174 milioni di euro.

La spesa media procapite prevista dei turisti a Napoli è lievemente superiore (116 euro) rispetto al dato regionale (100 euro).

"I saldi sono e saranno sempre uno strumento fondamentale per i commercianti - commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno - E' una misura che, tuttavia, andrebbe regolata ulteriormente.Ci sono troppe vendite promozionali prima dei saldi. Troppi siti on-line offrono sconti tutto l'anno, talvolta promozioni proposte da piattaforme estere che non pagano tasse nel nostro Paese. Se i negozi di vicinato perdono la possibilità di sopravvivere per colpa della concorrenza sleale sarà un problema per tutti. Se vanno in crisi le aziende del territorio, ci saranno meno occupati e meno imprenditori che pagano le tasse. Ci aspettiamo una partenza lenta dei saldi estivi a causa del gran caldo. Quasi impossibile immaginare file fuori ai negozi nel primo weekend di saldi per via delle temperature proibitive. Più probabile un'attenzione maggiore dei consumatori per i negozi collocati all'interno di centri commerciali dove l'aria condizionata sarà determinante per la scelta. La fortuna per i commercianti della nostra regione è rappresentata soprattutto dalla bellezza della nostra terra che attirerà anche quest'anno milioni di turisti che contribuiranno in modo determinante ai volumi del fatturato".

Nel dettaglio, i saldi delle calzature (53%) attireranno maggiormente l'attenzione dei consumatori campani. Subito dopo, nella lista dei desideri, compaiono t-shirt, top e bluse (50%), seguiti da pantaloni, gonne e maglieria leggera (entrambi al 38%). Anche abiti (37%) e intimo (31%) mantengono una quota rilevante, mentre costumi da bagno e accessori da spiaggia (28%) segnalano una voglia di vacanze che inizia a farsi sentire. L'abbigliamento sportivo è al 27%, seguono camicie (25%), pigiami (13%) e giacche (9%).

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10022104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Valori Metroquadro di Salerno e provincia, 4 luglio la presentazione ufficiale alla Camera di Commercio

Ritorna l'atteso appuntamento con la pubblicazione "Valori Metroquadro Salerno e Provincia 2025", l'osservatorio sul mercato immobiliare a cura della casa editrice New Media, che sarà presentato venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso il consueto scenario del Salone Genovesi della Camera di Commercio...

Economia e Turismo

Un gigante nelle acque della Costa d'Amalfi: ecco "Yas", lo yacht di proprietà dello sceicco Hamdan bin Zayed al Nahyan

Ha fatto tappa nelle acque della Costiera Amalfitana "Yas", uno dei più grandi e spettacolari superyacht al mondo. L'arrivo dell'imbarcazione lunga 141 metri coincide con la Ferrari World Premiere, l'esclusivo evento internazionale che ha trasformato Amalfi in una passerella di lusso e innovazione automobilistica....

Economia e Turismo

Carta di Amalfi, insediato al MiTur Tavolo interministeriale per la gestione e sicurezza dei flussi turistici

Roma, 2 luglio 2025 - Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione...

Economia e Turismo

Al Ministero del Turismo nasce il Tavolo sulla gestione dei flussi: presenti i Comuni della Carta di Amalfi

Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno