Tu sei qui: Economia e TurismoSalernitana, Camolese prende tempo
Inserito da (admin), martedì 20 maggio 2003 00:00:00
Il diesse Carmine Longo ha iniziato un'altra settimana di colloqui. Il primo rebus da sciogliere della Salernitana del futuro è quello relativo al nome del nuovo allenatore.
Ieri mattina, durante la conferenza stampa di presentazione di Ernesto Sica, Aliberti è stato chiaro: «Aspetto le indicazioni di Longo. Sarà lui a dover decidere». In cima alla lista di gradimento del diesse resta Giancarlo Camolese. L'ex tecnico del Torino, vincolato con la società piemontese fino al 2004, è il sogno proibito del club granata. Camolese, contattato alcuni giorni fa, si è riservato una risposta per fine mese. In serie B, infatti, la lista dei pretendenti è abbastanza lunga. Nei giorni scorsi, Camolese ha manifestato la propria soddisfazione per l'interesse dimostrato dalla Salernitana, ma il suo eventuale sì è legato alla partecipazione della formazione campana al prossimo torneo cadetto. Intanto, però, Longo resta in attesa di una risposta da parte di Pasquale Marino. Il 40enne allenatore siciliano, che piace anche al Messina ed all'Avellino, è il tecnico emergente. Nelle ultime 3 stagioni ha vinto altrettanti campionati, l'ultimo con il Foggia. Nei prossimi giorni, Marino s'incontrerà con i dirigenti pugliesi. Ha chiesto garanzie alla sua società per costruire una squadra competitiva. «Potrei anche essere accontentato. Con il Foggia - ha ammesso lo stesso Marino con un pizzico di diplomazia - ho un altro anno di contratto e difficilmente mi lasceranno libero». La Salernitana, intanto, segue con attenzione la vicenda Treviso-Ammazzalorso, mentre sembra tramontata l'idea Patania. Con percentuali minime, restano in corsa Capuano e Colantuono, senza trascurare, però, la possibilità di un nome top secret. L'identikit? Un tecnico giovane ed emergente, che parteciperà al prossimo Master di Coverciano. Soltanto dopo aver ingaggiato il nuovo allenatore si penserà a costruire la squadra, ma in questi giorni Longo inizierà i colloqui con i calciatori. In molti andranno via. Da verificare le eventuali riconferme di Superbi e Zoppetti. I due hanno manifestato l'intenzione di proseguire l'avventura con la Salernitana. Anche Stendardo, che è sempre vicino al Lecce, vorrebbe restare, ma la richiesta del suo procuratore Caliendo (a quanto pare, 300mila euro a stagione) ha spaventato la società. Babù resta il pezzo pregiato del mercato. L'interesse del Chievo sembra essersi affievolito, anche perché la valutazione di 1,5 milioni di euro è ritenuta eccessiva. Il manager del calciatore, Ivano Antonelli, nei giorni scorsi ha avuto un incontro con Aliberti ed Abagnara. Il giocatore ha un altro anno di contratto e sarebbe contento di restare ancora a Salerno. Chi andrà via, invece, è Luca Fusco. Sembra destinato al Bologna, ma anche la Triestina è interessata al calciatore. La Salernitana lo valuta un milione di euro, ma l'agente del calciatore, Gallo, chiederà nei prossimi giorni un colloquio con il diesse granata. La Salernitana cerca portieri. Nigmatullin, come tanti altri calciatori in prestito, tornerà al mittente. Sarà risolto il contratto di Botticella, mentre Marruocco, di proprietà del Messina, è stato richiesto dal San Marino e dal Benevento.
Fonte: Il Portico
rank: 10596108
Al Terminal Crociere Zaha Hadid stamattina ha attraccato la Mein Schiff 4, nave da crociera della Tui Cruises, compagnia che ha fatto di Salerno un hub imprescindibile e su cui viaggiano 2.437 turisti, la gran parte di nazionalità tedesca. È il primo scalo nel calendario del mese di maggio e può essere...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...