Tu sei qui: Economia e TurismoSalerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 13:58:04
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto, che segna un ulteriore passo avanti nel progetto di rilancio dello scalo salernitano.
A margine della cerimonia di inaugurazione della nuova denominazione, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha commentato con il suo consueto stile ironico: "Non mi pare un fatto rivoluzionario. La cosa importante era aprire l'aeroporto con i fondi della Gesac e della Regione Campania", ha detto. Poi ha rilanciato: "Sono contento che ci sia anche questa denominazione allargata. Credo che dovremmo allargarla ancora di più, perché non mi pare corretto avere la sola denominazione del Cilento. Propongo che si aggiunga anche il Vallo di Diano, che insieme al Cilento fa parte del Parco Nazionale". E ancora: "Propongo anche di aggiungere l'Agro Sarnese Nocerino, la zona più densamente popolata della nostra provincia. Così completiamo l'identità territoriale dell'aeroporto di Salerno".
Intanto, i numeri confermano il trend positivo dello scalo: 42 mila passeggeri a giugno, e si prevede di toccare quota 50 mila a luglio. Un risultato incoraggiante, che spinge a guardare al futuro con ambizione.
"Siamo impegnati ad investire altri 160 milioni di euro sia per completare l'infrastruttura sia per allungare la metropolitana fino a Battipaglia. Ed è anche questo un obiettivo di grande valore", ha aggiunto De Luca.
A sottolineare l'importanza del momento anche il sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, che ha dichiarato: "Il cambio ufficiale di denominazione dell'aeroporto di Salerno non è solo un passaggio simbolico, ma un atto concreto di rilancio dello scalo che farà da volano allo sviluppo turistico, economico e sociale. Con il nuovo nome 'Costa d'Amalfi e del Cilento', lo scalo è pronto a spiccare il volo".
Ferrante ha inoltre ricordato l'impegno del MIT per completare la metropolitana di Salerno: "I primi 3 km, ricompresi nel PNRR, saranno ultimati per giugno 2026, i successivi 6 km entro il 2027. In prospettiva, potremmo arrivare a una connessione con la nuova AV Salerno-Reggio Calabria".
Infine, ha concluso: "L'aeroporto ‘Costa d'Amalfi e del Cilento' rappresenta un emblema di riscatto, di rinascita e di rinnovato orgoglio. Dimostriamo che questo territorio può ambire a molto più di quanto abbiano prospettato le politiche miopi del passato".
Fonte: Il Vescovado
rank: 10907102
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...