Tu sei qui: Economia e Turismo«Salviamo Capri!». Da cittadini e turisti petizione per chiedere una regolamentazione dei flussi turistici
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 21 agosto 2023 11:04:15
Un gruppo di cittadini residenti a Capri o Anacapri e frequentatori dell'isola ha lanciato una petizione per chiedere una regolamentazione dei flussi turistici sull'isola. L'obiettivo è quello di ridurre i danni all'economia turistica, all'ambiente e al patrimonio storico-naturalistico dell'isola.
La petizione sarà inviata al Ministro ai Trasporti, al Presidente della Regione Campania, al Comandante della Direzione Marittima della Campania, al Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Capri, al Sindaco del Comune di Capri e al Sindaco del Comune di Anacapri.
Questo è il testo che accompagna la petizione.
I sottoscritti cittadini, residenti nei Comuni di Capri e Anacapri o frequentatori dell'Isola, nel prendere atto del perdurare di una situazione di grave disagio e caos nel settore dei trasporti marittimi da e per la terraferma, con la conseguente determinazione di situazioni di criticità nelle aree portuali e limitrofe di Marina Grande, nei trasporti pubblici e in vari ambiti e contesti isolani interessati dai flussi di persone,
con la presente petizione CHIEDONO alle autorità in indirizzo
di adottare, ognuna per le proprie specifiche competenze e responsabilità, tutte le misure utili a porre fine a quella da definire una vera e propria emergenza che crea situazioni rischiose per l'incolumità delle persone, stati di invivibilità e di insopportabile e pericolosa pressione antropica, danni all'intera economia turistica, all'ambiente e al patrimonio storico-naturalistico dell'Isola.
In particolare si chiede di:
I sottoscritti, pur coscienti dell'importante ruolo istituzionale svolto dalle varie autorità e dei legittimi interessi degli armatori privati, ritengono che il protrarsi di tale situazione stia compromettendo la nostra economia turistica e che una regolamentazione dei flussi sia inevitabile e doverosa in rapporto anche ad una previsto aumento del movimento croceristico nel porto di Napoli, della crescita del turismo giornaliero organizzato e non organizzato e della sempre più cospicua presenza sull'Isola di flussi legati a nuove forme di turismo non alberghiero.
I Comuni, l'intera collettività e chi ama l'Isola sono chiamati a indicare in maniera chiara, concreta e definitiva la volontà di avviarsi verso un modello di sviluppo che contemperi il giusto soddisfacimento delle aspirazioni economiche della popolazione caprese e anacaprese e il rispetto di inderogabili esigenze di regolamentazione e disciplina dei flussi turistici.
E' possibile sottoscrivere e firmare la petizione online "Salviamo Capri!" al seguente link
Fonte: Positano Notizie
rank: 10048100
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...