Tu sei qui: Economia e TurismoScuola: addio all'abilitazione, con il FIT si accede al ruolo con valutazioni in itinere
Inserito da (ilvescovado), giovedì 30 marzo 2017 22:12:26
Ad oggi il TFA (Tirocinio Formativo Attivo), della durata di un anno, è ancora l'unico percorso disponibile per chi desidera accedere alla professione di docente nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si tratta di un corso universitario a pagamento di formazione e abilitazione alla professione di docente, necessario per partecipare ai concorsi a cattedra.
Ma, molto probabilmente, presto si potrà dire addio alla cosiddetta "abilitazione". Nel nuovo sistema gli aspiranti accedono al concorso per divenire docente se sono in possesso del titolo di studio richiesto, per poi intraprendere un percorso formativo di tre anni scolastici in cui si svolgerà tirocinio diretto e indiretto e si inizierà ad esercitare la professione tramite il conferimento di supplenze.
Dopo il voto favorevole delle Commissioni parlamentari, condizionato dall'accoglimento di alcune richieste di modifica, si attende soltanto l'approvazione definitiva del decreto legislativo, da parte del Governo, del nuovo modello di formazione iniziale e reclutamento dei docenti. Al TFA si sostituirà un percorso chiamato FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio), con valutazioni in itinere e finali delle competenze e delle attitudini professionali degli aspiranti docenti. Gradualmente e ricevendo una retribuzione, si potrà dunque ottenere il posto di ruolo. Il nuovo sistema intende permettere di avere finalmente procedure prestabilite, chiare e regolari nel tempo.
Per i docenti già in possesso di abilitazione e per chi potrà vantare 36 mesi di servizio alla data di approvazione del decreto, è prevista una fase transitoria per arrivare all'immissione in ruolo. Nel frattempo il Governo si impegna a svuotare le graduatorie degli abilitati (GaE e II fascia di istituto e di avviare alla stabilizzazione precari con 36 mesi di servizio).
Fonte: Il Portico
rank: 101841104
16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...