Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSecondo il Rapporto Oxfam ogni due giorni nel mondo c’è un nuovo miliardario

Economia e Turismo

Soldi, ricchezza, Oxfam, miliardi, diseguaglianza

Secondo il Rapporto Oxfam ogni due giorni nel mondo c’è un nuovo miliardario

Nell’epoca della disuguaglianza i ricchi sono sempre più facoltosi e i poveri diventano sempre meno abbienti. A dirlo è il Rapporto Oxfam “Bene pubblico o ricchezza privata” pubblicato alla vigilia del World Economic Forum di Davos

Inserito da (Maria Abate), martedì 24 dicembre 2019 12:42:02

Nell'epoca della disuguaglianza i ricchi sono sempre più facoltosi e i poveri diventano sempre meno abbienti. A dirlo è il Rapporto Oxfam "Bene pubblico o ricchezza privata" pubblicato alla vigilia del World Economic Forum di Davos.

La ricchezza dei miliardari è cresciuta nell'ultimo anno del 12%, pari a 2,5 miliardi di dollari al giorno, mentre 3,8 miliardi di persone, che rappresentano la metà più povera del pianeta hanno visto il loro grado di benessere diminuire dell'11%. Praticamente, i soldi di metà della popolazione mondiale sono nelle mani di 26 singole persone.

I governi in tutto il mondo, secondo il report, favorirebbero l'incremento delle disuguaglianze riducendo i fondi dedicati ai servizi pubblici come sanità ed educazione e allentando al tempo stesso la tassazione sulle imprese e le persone più ricche.

Le disuguaglianze non sono solo di censo ma anche di genere. Gli uomini possiedono a livello globale - dice l'Oxfam - il 50% in più della ricchezza rispetto alle donne, ma queste ultime sono anche quelle che risentono maggiormente di una riduzione dei servizi pubblici erogati.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103110108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...