Tu sei qui: Economia e TurismoSì del Consiglio Federale, la Cavese è salva!
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 16 luglio 2010 00:00:00
La notizia tanto attesa da tutta la città metelliana, ed in particolare dai tifosi aquilotti, è finalmente arrivata: la Cavese è salva! Lo ha deciso il Consiglio Federale della Figc, che nella riunione odierna ha dato il suo ok all’iscrizione del club aquilotto al campionato di Prima Divisione.
Già da giorni negli ambienti comunali ed in quelli sportivi metelliani regnava un moderato ottimismo circa la possibilità di portare a termine l’autentico “miracolo” realizzato in questi ultimi giorni. E così è stato.
Le prime indiscrezioni positive ad ora di pranzo. Sussurri via via più consistenti, fino alla quasi certezza nel primo pomeriggio, quando ilPortico.it vi ha comunicato la notizia, per poi arrivare al comunicato ufficiale della Lega: la Cavese è salva ed iscritta al campionato 2010/2011 di Lega Pro - Prima Divisione.
Probabilmente nella prossima stagione gli aquilotti partiranno con una penalizzazione (che potrebbe arrivare anche a 5 punti ed in merito alla quale si deciderà più in là), ma ciò al momento poco importa, probabilmente, ai tifosi aquilotti, che ora possono finalmente gioire per aver scongiurato il pericolo del fallimento e della scomparsa dal calcio professionistico.
Sono stati proprio loro, i tifosi e tutti i cittadini cavesi, gli artefici del miracolo, unitamente all’Amministrazione comunale, con in primissima linea il sindaco Marco Galdi e l’assessore Carmine Adinolfi, ed ovviamente alla cordata di imprenditori locali che andrà a costituire la nuova dirigenza.
Ora si può finalmente pensare alla programmazione societaria e tecnica. Il ritardo rispetto ad altre squadre è già notevole, bisognerà fare in fretta e bene. Ma ora è il momento di “godersi” lo scampato pericolo e di festeggiare la sopravvivenza della Cavese.
Stessa sorte anche per la Salernitana, ugualmente ammessa dal Consiglio Federale. Molto lungo e prestigioso, invece, l’elenco dei club bocciati: Ancona (Serie B), Figline, Legnano, Potenza, Sangiustese e Pro Vercelli tra quelli che avevano presentato ricorso, cui vanno aggiunti Perugia, Gallipoli, Mantova, Rimini, Arezzo, Marcianise, Pescina, Scafatese, Itala San Marco, Alghero, Olbia, Manfredonia, Cassino, Pro Vasto e Monopoli. 21 società escluse: una vera ecatombe, la cui mannaia ha fortunatamente risparmiato la Cavese.
Ecco il comunicato stampa ufficiale della Figc:
Il Consiglio ha esaminato i risultati delle verifiche e degli accertamenti svolti da Covisoc, Commissione criteri infrastrutturali e Commissione criteri sportivi ai fini della concessione della Licenza Nazionale per l’ammissione ai Campionati professionistici per la stagione 2010/2011:
Serie B
Parere contrario al ricorso dell’Ancona (Covisoc)
Parere favorevole al ricorso dell’Ascoli Calcio e del Portogruaro
I Divisione
Parere favorevole per le società: Cavese - Cremonese - Foggia - Gubbio - Salernitana - Spal - Triestina - Esperia Viareggio
Parere contrario per la società: Figline (Covisoc)
II Divisione
Parere favorevole per: Chieti - Crociati Noceto - Fondi - Gavorrano - Milazzo - Montichiari - Paganese - Prato - Rodengo - Sangiovannese - Villacidrese
Parere contrario per: Pro Vercelli (Covisoc) - Sangiustese (Covisoc e Commissione criteri infrastrutturali)
Non è stata concessa altresì la Licenza Nazionale per l’ammissione al campionato delle società:
- Potenza: per non aver allegato al ricorso alcuna documentazione idonea a sanare le
carenze contestate in prima istanza dalla Covisoc;
- Legnano: la lettera-ricorso non era corredata dalla tassa di reclamo (prescritta a pena di inammissibilità) ed era priva di qualsiasi motivazione e di qualsiasi documentazione, restando così insanate le carenze contestate in prima istanza dalla Covisoc.
Non hanno presentato ricorso le società Arezzo e Real Marcianise in I Divisione; le società Alghero, Cassino, Manfredonia, Olbia e Pro Vasto in II Divisione.
Fonte: Il Portico
rank: 10025106
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...