Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Petronio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSogno Cavese presenta il piano gestionale

Economia e Turismo

Sogno Cavese presenta il piano gestionale

Inserito da (admin), martedì 26 luglio 2011 00:00:00

La nuova Società che Sogno Cavese intende creare nel suo DNA deve avere tre requisiti fondamentali: Etica, Trasparenza e Democraticità. Concetti esposti dall’imprenditore Gerardo Di Agostino durante l’incontro di giovedì 21 luglio 2011, sposati in pieno anche dalla tifoseria e da Sogno Cavese, e soprattutto condivisi già da alcuni imprenditori cavesi.

Il recente passato calcistico della nostra città ha dimostrato come un uomo solo al comando, per quanto sia animato da passione, non possa essere in grado di gestire nel miglior modo possibile una Società di calcio, visto lo scenario economico attuale. L’idea nuova è quella di realizzare invece un calcio sostenibile e che, per questo motivo, abbia una base di partecipazione al capitale sociale più ampia possibile, sia di imprenditori che di tifosi in ragione di una equa distribuzione del potere decisionale che non prescinda dalla condivisione e dal confronto di idee. La partecipazione indiretta dei tifosi si concretizzerà con la presenza di almeno un membro delegato di Sogno Cavese. In questo modo il Club viene inteso quasi come una famiglia.

La presente proposta declina tre diversi livelli tra di loro interconnessi:
- i sostenitori, il cui consenso si è aggregato attraverso l'Associazione Sogno Cavese (il “Trust”);
- più soci imprenditori (il “Socio Imprenditore”);
- l’Azienda Sportiva (il “Club”, che prevede anche la partecipazione di sponsor attraverso pacchetti già predisposi da quest’Associazione).

Un ulteriore livello deve essere individuato nell’Amministrazione comunale in rappresentanza della Città intera e quale titolare di determinate prerogative relative alle strutture sportive, e non solo, nonché per il rilievo che le Norme Organizzative Interne della Federazione Italiana Giuoco Calcio (le c.d. “NOIF”) attribuiscono al Sindaco.

In sintesi:
1. i sostenitori del Club partecipano alla S.r.l. tramite l’Associazione Sogno Cavese;
2. il Club conserva la forma di Società a responsabilità limitata senza scopo di lucro e con la costituzione di una Società Sportiva Dilettantistica S.r.l.;
3. il Trust sarà dotato di incisivi “diritti particolari”, modificabili solo previo consenso di tutti i soci, tra cui:
a) almeno un membro del Trust all’interno del Consiglio di Amministrazione a prescindere dalle quote possedute;
b) diritto di veto su operazioni straordinarie e su operazioni di un certo valore;
c) diritto di veto su marchio, nome e trasferimento sede;
d) obblighi informativi;
e) diritto di gradimento e prelazione.

Il capitale sociale viene formato, in fase di sottoscrizione, da quote di 5.000 (cinquemila) euro con la possibilità di acquisire al massimo 5 (cinque) quote per persone fisiche e società e senza alcun limite per associazioni ed enti senza scopo di lucro. Il CdA verrà composto da 5/7 soci, eletti dai possessori di quote, di cui almeno 1 di diretta espressione popolare.

L’esperienza comparatistica (in Inghilterra, in Spagna ed in Germania) indica che sia fondamentale, affinché i tifosi abbiano peso, avere un centro di imputazione separato ed autonomo. Negli ultimi tempi emergono ancora con più evidenza i motivi per i quali è bene mantenere la distinzione tra Club e Trust. L’assemblea del Trust assume le decisioni ed il Consiglio Direttivo, attraverso i propri rappresentanti, esegue tali decisioni esprimendo il voto nel CdA del Club. Del resto è indubbio come la comunità di Cava de’ Tirreni abbia potuto apprezzare appieno il ruolo aggregativo, la funzione sociale, il valore di avere una “casa dei tifosi” ed una propria espressione democratica.

Il Trust è il meccanismo decisionale dei tifosi, che dialoga con gli altri soci, che tanto più conta quanto più capitale umano ha costruito. La scelta della forma S.r.l. è consigliabile per l’ampia autonomia che la Legge attribuisce ai soci nel tratteggiare l’assetto ed il bilanciamento dei diritti e dei doveri dei soci. Al riguardo la flessibilità consentita dalla S.r.l. consente di valorizzare tratti tipici della Società di persone. Il tipo di amministrazione che si propone (secondo quelle previste dall’art. 2475, c. 3, del Codice Civile) è quella di tipo “collegiale” per realizzare il principio di democraticità e la partecipazione attiva, nonché la formazione ponderata delle decisioni.

In attesa della redazione definitiva di un Business Plan triennale, il costo di un campionato dignitoso di Eccellenza si aggira intorno ai 150.000 (centocinquantamila) euro, mentre per un campionato di vertice intorno ai 250.000 (duecentocinquantamila) euro, il tutto al netto dei costi d’iscrizione da sostenere in questa fase (150.000 euro). Entro martedì 26 luglio 2011 sarà predisposta una bozza della documentazione occorrente ai fini dell’iscrizione ai sensi dell’art. 52 delle NOIF, così come indicato dal Fax ricevuto dal Primo Cittadino, nonché una bozza dell’atto costitutivo e dello statuto già predisposto dai tecnici di questa Associazione, ovviamente suscettibile di accorgimenti e modifiche formali e sostanziali in seguito ad un proficuo confronto tra le parti in causa.

La scrivente Associazione ha registrato una significativa adesione ad intraprendere insieme il percorso da parte degli imprenditori cavesi con i quali si sono concordati le quote base ed i lineamenti essenziali della costituenda società. La cifra messa già a disposizione da quanti hanno aderito a questo progetto si aggira intorno ai 40.000 (quarantamila) euro, esclusa la quota di partecipazione della tifoseria, la cui entità sarà costantemente monitorabile sul sito www.sognocavese.it. Sogno Cavese garantirà la propria partecipazione economica a stagione in corso attraverso il contributo che i propri associati saranno chiamati a versare in ragione della loro adesione al progetto.

UNITI SI VINCE!

Associazione Sogno Cavese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10436104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...