Tu sei qui: Economia e TurismoStadio, la Cavese vuole la gestione
Inserito da (admin), giovedì 2 febbraio 2006 00:00:00
La Cavese Calcio rilancia e chiede al Comune la gestione dello stadio "Simonetta Lamberti". Nell'incontro di lunedì pomeriggio tra la delegazione della Cavese ed i vertici del Comune, si è parlato non solo delle condizioni del manto erboso, che la società aquilotta ritiene in pessime condizioni e causa del trasferimento a Mugnano del Cardinale della squadra, ma anche della possibilità di una gestione totale dell'impianto, che ha bisogno urgente di una ristrutturazione completa. Dagli spogliatoi alla sala stampa, praticamente inesistente, fino all'adeguamento alle nuove norme sulla sicurezza dettate da Ministero e Lega.
Ma soprattutto, secondo mister Campilongo, la squadra deve poter prendere le giuste "misure". «Abbiamo bisogno di fare allenamento sul nostro campo per non trovarci in difficoltà soprattutto su punizioni e calci d'angolo, visto che i giocatori sono abituati ad allenarsi su un campo di dimensioni ridotte». Sasà Campilongo, al termine della gara interna di domenica scorsa, si è fatto sentire di nuovo.
Il Comune non è contrario ad affidare la gestione dell'intera struttura alla Cavese, ma le difficoltà risiedono nel trovare le giuste modalità per arrivare alla stipula della convenzione di un bene pubblico. Da una parte il Comune si scrollerebbe della gestione onerosa di un impianto ormai obsoleto, ma dall'altra c'è da salvaguardare un patrimonio pubblico, utilizzato anche da altre associazioni e da uffici comunali. Per trovare la strada giusta si stanno consultando convenzioni di analoghe operazioni in altre città.
Fonte: Il Portico
rank: 10035106
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...