Tu sei qui: Economia e TurismoStangata su Spatola, inibito per 5 anni
Inserito da (admin), venerdì 22 aprile 2011 00:00:00
Un prezzo salato pagato alla precedente esperienza vissuta nel mondo del calcio, quella con il Benevento. 5 anni di inibizione per Giuseppe Spatola, attuale patron della Cavese, che prende così il massimo della pena prevista dalle carte federali per i comportamenti illeciti o anti-sportivi (fatta eccezione per la radiazione). La maxi-sanzione è arrivata dalla Commissione Disciplinare del Comitato Regionale Campania, organo territoriale che ha giudicato Spatola avendo il “vecchio” Benevento, oggetto dei fatti, preso parte a campionati regionali dopo la cancellazione dal professionismo e fino alla dichiarazione del fallimento della società, avvenuta il 13 gennaio 2006.
I rappresentanti della Procura Federale, preso atto dell’assenza del deferito, sebbene ritualmente convocato (con le relative raccomandate postali risultate regolarmente recapitate), ritenendone provata la colpevolezza, hanno chiesto per Spatola l’inibizione per 5 anni. La Disciplinare del Comitato Regionale Campania ha accolto in pieno la richiesta della Procura Federale. In pratica il vecchio Benevento, secondo la giustizia sportiva, è arrivato al fallimento a causa della cattiva stagione di Giuseppe Spatola, ritenuto responsabile a livello amministrativo, che per tale ragione dovrà star fermo 5 anni, nel senso che non potrà ricoprire degli incarichi e non potrà almeno ufficialmente frequentare il mondo del calcio. Nella Cavese attuale, però, è presidente onorario, ma si tratta di una carica già fuori dal censimento federale.
Marco Mattiello
Melotti conferma il tridente
Mentre la Cavese si prepara ad intraprendere una sfida di vitale importanza con l’Atletico Roma, molti tifosi metelliani si apprestano a quello che sarà il viaggio più importante della stagione. La squadra aquilotta dovrà vincere, in quanto il Foligno non è più irraggiungibile come si presumeva, e la penalizzazione di un punto degli umbri rende più vicino l’obiettivo del penultimo posto, che vorrebbe dire playout.
Allo stadio “Flaminio” probabilmente ci saranno circa 200 sostenitori aquilotti, che hanno due opzioni da valutare per entrare nell’impianto romano, che per anni è stato consacrato al grande rugby. La prima possibilità riguarda la Curva Sud, ossia il settore ospiti classico, che prevede l’acquisto dei tagliandi solo attraverso l’esibizione della Tessera del tifoso; la seconda opzione per il pubblico che tifa Cavese è costituita dal settore di Tribuna Scoperta, che a differenza del settore ospiti normale non prevede l’esibizione della Tessera per l’acquisto dei tagliandi. In ambo i casi i biglietti costano 15 euro più diritti di prevendita. In pratica, la quasi totalità dei tifosi cavesi che saranno presenti nella Capitale si riverserà nella “Tribuna Scoperta”, che è molto capiente. L’emissione dei biglietti per le partite interne dell’Atletico Roma è riservata al circuito Etes.
Benché ci siano ben 22 punti di differenza tra i contendenti, la partita sarà tutta da giocare e da decifrare dal punto di vista strategico. Melotti non cambierà nulla tatticamente rispetto al passato recente: 4-3-3, sia per continuare con il modulo su cui da settimane la squadra si sta applicando, sia perché l'Atletico Roma proporrà la stessa disposizione dei pezzi sulla scacchiera, per questo motivo il tecnico modenese non solo insisterà sulla strada più logica per le caratteristiche dei suoi giocatori, ma si troverà anche a “giocare allo specchio” col suo avversario Roberto Chiappara.
Ieri, intanto, erano acciaccati Siano, Quadrini e Pascucci, che quindi non hanno potuto allenarsi con il gruppo, e pure Michele Ciano ha lavorato in disparte, ma quest’ultimo potrebbe regolarmente scendere in campo nella sfida di domani. Anche gli esperimenti condotti ieri da Mauro Melotti fanno presagire che la coppia centrale di difesa sarà composta da Pagano e Cipriani.
Intanto, c’è da registrare il “fiocco rosa” in casa Alfano: il centrocampista letterese della Cavese è diventato papà e la figlia è stata chiamata Carmen. Sempre a proposito di famiglia, ieri allo stadio “Simonetta Lamberti”, dove la Cavese ha svolto una seduta pomeridiana, hanno assistito all’allenamento anche alcuni parenti di Federico Turienzo e Facundo Zampa, giunti in volo dall’Argentina per trascorrere le vacanze pasquali con i due calciatori aquilotti.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10017102
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...