Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoStart-up e imprese femminili del turismo, finanziamenti a tasso zero fino a 1,2 milioni

Economia e Turismo

Start-up e imprese femminili del turismo, finanziamenti a tasso zero fino a 1,2 milioni

Inserito da (Redazione), giovedì 7 febbraio 2019 11:05:04

Incentivi per le start-up giovanili e l'imprenditoria femminile nel settore turistico con la misura Nuove Imprese a Tasso Zero.

Le agevolazioni sono attive in tutto il territorio nazionale e permettono di accedere ad unfinanziamento a tasso zeroper i progetti d'impresa nel settore turistico con spese complessive fino a 1,5 milioni di euro.

Beneficiari della misura Nuove Imprese a Tasso Zero per imprese turistiche giovanili e femminili

Possono accedere alle agevolazioni le imprese:

  • costituite in società di persone o di capitali, anche cooperative;
  • la cui compagine sociale sia composta, in maggioranza, da soci di età compresa tra i 18 e 35 anni oppure da donne di qualsiasi età;
  • costituite da meno di 12 mesi;
  • che abbiano le dimensioni di micro e piccole imprese.

Possono candidarsi anche le persone fisiche purché si impegnino a costituire la società nel termine di 45 giorni dall'approvazione della domanda di finanziamento.

Investimenti ammissibili con Nuove Imprese a Tasso Zero nel settore turismo

Sono agevolabili le spese relative all'acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

  • suolo aziendale;
  • fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni;
  • relative a macchinari, impianti e attrezzature nuove di fabbrica;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa;
  • brevetti, licenze e marchi;
  • formazione specialistica dei soci e del personale;
  • consulenze specialistiche.

Le spese relative al suolo aziendale sono ammesse nella misura del 10% dell'investimento complessivo agevolabile.

Le spese relative ai fabbricati sono ammissibili nella misura del 70% dell'investimento agevolabile per l'acquisto e ristrutturazione di immobili.

Le spese per programmi informatici sono ammesse in misura del 20% dell'investimento agevolabile.

Le spese per brevetti, marchi e licenze sono ammesse nel limite del 20% dell'investimento ammissibile.

Le spese per formazione e consulenze specialistiche sono ammesse nel limite del 5% dell'investimento agevolabile.

Non sono ammesse le spese per:

  • beni acquisiti col sistema della locazione finanziaria, delleasinge delleaseback;
  • investimenti di mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature;
  • il cosiddetto "contratto chiavi in mano";
  • commesse interne;
  • macchinari, impianti e attrezzature usati;
  • costi di esercizio;
  • spese notarili;
  • scorte, tasse e imposte (l'IVA realmente e definitivamente sostenuta dal soggetto beneficiario è una spesa ammissibile solo se non è recuperabile).

Il finanziamento agevolato di Nuove Imprese a Tasso Zero

L'agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di 8 anni pari al 75% (fino a € 1.200.000,00) delle spese ammissibili su un programma d'investimenti per complessivi € 1.500.000,00, da rimborsare secondo un piano di ammortamento con rate semestrali.

L'ammortamento può decorrere dal ventiquattresimo mese successivo alla sottoscrizione del relativo contratto.

L'impresa beneficiaria deve assicurare un apporto, mediante risorse proprie, pari al 25%dell'investimento.

Il finanziamento deve essere assistito da ipoteca di primo grado sull'immobile oggetto dell'investimento.
Con circolare Mi.S.E. del 25.7.2017 è stato chiarito che l'iscrizione di ipoteca può avvenire anche su immobili non facenti parte del programma di investimento, e la garanzia può anche essere fornita da terzi soggetti.

Per saperne di più www.campaniaeuropa.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103124108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno