Tu sei qui: Economia e TurismoTrasporti: Penisola Sorrentina, Pompei e Napoli più vicine con il Campania Express
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), venerdì 25 marzo 2016 16:41:35
Un collegamento veloce tra Napoli, Ercolano, Pompei e Sorrento, con 4 corse giornaliere, anche nei giorni festivi sull'intero percorso Napoli-Sorrento, più due corse intermedie tra Sorrento e Pompei, nel periodo dal 20 marzo al 14 maggio. Otto corse giornaliere, inclusi i festivi, sulla tratta Napoli-Sorrento, più 4 corse intermedie tra Sorrento e Pompei, da effettuarsi dal 15 maggio al 15 ottobre.
Sono i numeri del Campania Express, il treno speciale che ha debuttato lo scorso anno per consentire ai turisti di raggiungere i due siti archeologici di Pompei ed Ercolano e la penisola sorrentina, usufruendo di un servizio caratterizzato da livelli qualitativi elevati, a bordo di treni di ultima generazione, 144 posti seduti prenotabili e aria climatizzata.
«Il servizio viene incontro alle esigenze di mobilità dei turisti - spiega il vice sindaco di Sorrento, Raffaella Cancellieri - anche tenendo conto degli orari di apertura dei siti da visitare e della durata media delle visite, nonché delle coincidenze con molti treni ad alta velocità. In questo modo, i visitatori possono organizzare meglio il proprio tempo, usufruendo di un trasporto ferroviario veloce e soprattutto sicuro e confortevole. Per dare la più ampia comunicazione del servizio, chiederemo di utilizzare banner e materiale promozionale sia presso l'aeroporto di Capodichino, che alla stazione centrale di Napoli».
Per agevolare i turisti, spiega l'Eav in una nota, sono state contemplate le possibilità di interscambio con i Frecciarossa di Trenitalia provenienti da Roma, delle 8.45, 11.20, 14.55 e 17.55, e per quelli diretti a Roma delle 12, 16 e 19.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.eavsrl.it oppure al numero verde 800211388.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109423104
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...