Tu sei qui: Economia e TurismoTraversata di Messina, bene Salvati
Inserito da (admin), lunedì 6 agosto 2012 00:00:00
La 48ª “Traversata dello Stretto di Messina” - Gara Internazionale di fondo di km 5,2, disputatasi domenica 5 agosto, è stata vinta dal toscano Simone Ercoli, 33enne atleta delle Fiamme Oro di Napoli, già campione italiano ed europeo. Ercoli farà parte della rappresentativa italiana ai prossimi Campionati Europei che si svolgeranno a Piombino.
Significativo anche il risultato conseguito dal 17enne sanseverinese Domenico Salvati della Cavasports di Cava de’ Tirreni, che ha concluso la gara in 1h e 4’. Un tempo di tutto rispetto, considerando che Salvati è arrivato subito dietro ad atleti che nella classifica italiana occupano le primissime posizioni.
Ancora una prestazione “importante”, dunque, per l’atleta allenato dal tecnico Diego De Sio, già messosi in evidenza nelle traversate Cetara-Vietri e Minori-Amalfi (3 km), nella traversata del Golfo di Castellabate (5 km), nella Serapo-Gaeta (5 km) e nel Campionato Italiano assoluto a Bracciano (5 km).
Ufficio Stampa
Fonte: Il Portico
rank: 106311105
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...