Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Monica madre di S.Agostino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo al centro del palcoscenico mondiale: Firenze ospita il primo G7 dedicato al settore

Economia e Turismo

Firenze diventa centro globale per l'innovazione turistica: un G7 dedicato al futuro del settore

Turismo al centro del palcoscenico mondiale: Firenze ospita il primo G7 dedicato al settore

Dal 13 al 15 novembre i ministri di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea si riuniranno per delineare una strategia comune, focalizzandosi su sostenibilità, inclusione e digitalizzazione. In programma anche un evento introduttivo incentrato su intelligenza artificiale e innovazione.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 novembre 2024 11:03:58

Il capoluogo toscano ospiterà dal 13 al 15 novembre il primo G7 interamente dedicato al turismo, con l'obiettivo di definire una strategia comune per il futuro del settore. Il ministro Daniela Santanchè presiederà le sessioni di lavoro, che vedranno la partecipazione dei ministri e capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d'America e Unione Europea. Gli argomenti che saranno affrontati riguarderanno principalmente la sostenibilità, l'inclusione e la digitalizzazione, con un focus sull'impatto dell'intelligenza artificiale.

 

Il Ministero del Turismo, dotato di una chiara visione industriale, attraverso il Piano Strategico del settore, si pone come forza trainante nel dare al comparto il giusto riconoscimento politico, in considerazione della sua importanza economica, sociale e culturale.

 

Il G7 Turismo a Firenze non sarà solo un vertice tra autorità politiche ed istituzionali, ma un'occasione cruciale per affrontare le sfide del futuro, verso un modello di ecosistema turistico sempre più sostenibile.

 

Il 13 novembre, prima dell'inizio ufficiale, si terrà l'evento introduttivo "Innovation, inspiration and sustainability. Visions for the future of tourism", in cui si promuoverà l'incontro e il dialogo tra prestigiosi interpreti della rivoluzione tecnologica in corso - quella dell'IA - con imprenditori visionari che stanno investendo nel turismo italiano, anche da altri settori, portandolo verso una nuova dimensione di sostenibilità e qualità nella direzione dello sviluppo economico e sociale della nostra Nazione. Sarà un'occasione per celebrare il talento e le competenze del Sistema Italia, capace di innovare e attrarre viaggiatori da tutto il mondo.

 

L'agenda dei lavori della ministeriale, con inizio fissato al 14 novembre, si concentrerà su tre priorità: il turismo come volano di sviluppo socioeconomico, con un'attenzione particolare alle opportunità di crescita per le comunità locali; la valorizzazione del capitale umano, con focus su lavoro, inclusione e competenze, per garantire un settore turistico che offra opportunità a tutti; e infine, la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale, esplorando le potenzialità di queste tecnologie per rendere il turismo più efficiente, sostenibile e inclusivo.

 

L'importanza della valorizzazione delle destinazioni meno note e delle forme di mobilità turistica sostenibili, tra i temi discussi dai ministri G7, saranno concretamente dimostrate, al termine della prima giornata di lavori, dal viaggio verso il borgo di Monteriggioni. Un'escursione che permetterà agli ospiti di vivere un'esperienza suggestiva nell'Italia più autentica, immergendosi nell'atmosfera di un tempo passato, e di scoprire il fascino di un luogo ricco di storia e di tradizione.

 

Un altro aspetto che renderà particolarmente interessante il G7 Turismo è la nuova connotazione che si vuole conferire all'evento. Non ci si limita, infatti, a un semplice incontro e confronto tra omologhi del comparto, ma ci si propone di offrire un vero laboratorio di idee per il futuro del settore. Lo scopo è ridefinire il ruolo del comparto, non solo come motore di crescita economica, ma anche come strumento di sviluppo sociale e promotore di pace.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Firenze<br />&copy; Foto da Pexels Firenze © Foto da Pexels

rank: 101219108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Turismo in montagna, cresce l'attenzione alla sicurezza: CAI e MiTur invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Economia e Turismo

Truffe delle case vacanze nel Cilento, fenomeno in forte crescita: la Fenailp Turismo lancia l'allarme

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Il San Pietro di Positano, il valore dell’esclusività che sposa sostenibilità e condivisione della bellezza

di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...