Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, “Demoskopika” stima che un lockdown brucerebbe 440mila posti di lavoro e chiede «stato di calamità turistica»
Inserito da (Maria Abate), sabato 31 ottobre 2020 13:10:25
A causa della scomparsa di tutti i turisti extraeuropei e del calo a picco di quelli europei, l'Italia già quest'anno ha registrato un danno economico, ancora da quantificare definitivamente, di svariati miliardi. Ma un secondo lockdown potrebbe davvero essere un colpo fatale. Il lockdown a Natale - afferma Coldiretti in un comunicato stampa - sarebbe un incubo da 4,1 miliardi per il turismo, solo per le mancate spese degli oltre 10 milioni di italiani che lo scorso anno sono andati in vacanza nel periodo delle feste. Mentre Assoturismo, subito dopo l'approvazione dell'ultimo Dpcm da parte del premier Conte ha stimato un rischio di perdita del lavoro per 25mila addetti e 8mila imprese del comparto turistico.
L'ultima statistica è quella dell'Istituto Demoskopika, effettuata sulla base di dati rilevati da alcune fonti quali Siope, Banca d'Italia, Istat, UnionCamere e Cerve. Se si decidesse, nell'immediato, per un secondo blocco totale delle attività, il turismo potrebbe perdere, nei soli due mesi finali dell'anno in corso, 13 milioni di arrivi e 35 milioni di presenze con una contrazione della spesa per 4 miliardi di euro. Quasi 100 mila imprese del comparto turistico italiano, inoltre, rischierebbero il fallimento a causa di una ulteriore perdita di solidità finanziaria con una contrazione del fatturato pari a circa 23 miliardi di euro. Una mortalità imprenditoriale che si ripercuoterebbe immediatamente sul mercato del lavoro con una perdita di ben 440 mila posti. Segno negativo anche per le casse comunali, con mancati incassi, in soli 60 giorni, di oltre 84 milioni di euro.
«Non è più tempo di soluzioni giornaliere: il Governo - spiega il presidente di Demoskopika Raffaele Rio ad ANSA - riconosca "lo stato di calamità turistica", lo stato di crisi e programmi finalmente un Piano di rilancio integrato del comparto turistico includendo anche proposte e risorse delle istituzioni ai vari livelli, a partire dalle Regioni. Un unico pacchetto di provvedimenti che, nell'immediato, contenga misure di azioni di tutela a imprese e lavoratori autonomi della filiera quali, ad esempio, il credito d'imposta, il rafforzamento degli ammortizzatori sociali o l'istituzione di fondo per la copertura delle insolvenze o dei fallimenti».
(Foto: Alicost)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10758102
Il turismo in Costa d'Amalfi sta cambiando volto. A descrivere il cambiamento è un servizio andato in onda il 31 luglio sul TGR Campania, a firma della giornalista Antonella Maffei, che ha messo in luce una novità: luglio e agosto non sono più i mesi di massimo afflusso turistico, come accadeva in passato....
Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...
Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...
Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...