Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo in Costa d'Amalfi: più qualità che quantità
Inserito da (redazionelda), domenica 1 maggio 2016 23:01:24
di Raffaele Ferraioli*
Scorrendo qualche giorno fa le pagine di una prestigiosa rivista, specializzata in materia di turismo, mi sono imbattuto in una notizia a dir poco sconfortante: nella classica "Top Ten" dei paesi turistici di tutto il mondo, l' Italia è scivolata al settimo posto, scavalcata da Francia, USA, Spagna, Cina, Germania e Regno Unito. Eppure stiamo parlando di una nazione, la nostra, che possiede oltre i due terzi del patrimonio artistico mondiale e il maggior numero di siti UNESCO. Per non parlare delle bellezze naturali, climatiche, ambientali e chi più ne ha più ne metta!
C'è da indignarsi davvero e vien voglia di gridare::che vergogna! I nostri governanti, in tutt'altre faccende affaccendati, a questa triste realtà non prestano alcuna attenzione. "'O fatto nun è 'o lloro", direbbe la nonna. Non ne parlano, non se ne interessano non se ne preoccupano e assieme a loro assumono analogo atteggiamento i responsabili ai vari livelli istituzionali. E poi parliamo di crisi economica, di ripresa più o meno immaginaria.
Una riconquista delle posizioni perdute in questo settore strategico sarebbe un obiettivo minimale a cui puntare. Ma niente! Continuiamo a ballare sull'orlo dell'abisso, sperando come sempre di salvarci grazie alla solita buona stella che da sempre ci protegge.
Ma tornando alla lettura dei dati riportati dalla rivista, è stato interessante rilevare che la spesa media giornaliere pro capite del turista è in crescita esponenziale e si attesta intorno a 115 euro. Un dato questo variabile in relazione alla nazionalità degli ospiti. euro 200 per i Giapponesi 175 per Russi e Cinesi, 173 per i Brasiliani, 160 per gli Statunitensi, 145 per gli Australiani.
Molto dipende dall'appeal dell'offerta, oltre che da un serie di variabili, spesso imponderabili, che concernono l'appetibilità dei prodotti offerti, le mode ricorrenti, nonchè l'andamento dei mercati finanziari.
Fattore condizionante è, infine la "motivazione" del turista. Il segmento con maggiori prospettive di crescita risulta essere l'enoturismo, inserito in quello ancora più vasto rappresentato dall'ecoturismo, la cui capacità di spesa media giornaliera pro capite si è ormai consolidata intorno a 160 euro.
Queste scoperte di studio possono e devono indurci a organizzarci sempre di più per allestire un'offerta in sintonia con l'andamento della domanda come sopra delineata.
I vantaggi che ne possono derivare sono molteplici e tutti favorevoli per la risoluzione dei nostri problemi più atavici: ridistribuzione dei flussi turistici sul territorio per un maggiore equilibrio della nostra economia; inserimento definitivo delle aree interne e collinari, finora emarginate e quasi espulse dallo sviluppo turistico; destagionalizzazione e restyling dell'offerta complessiva del nostro territorio.
In estrema sintesi, non potendo auspicare un'ulteriore crescita strutturale del nostro apparato ricettivo, bloccato dai ben noti vincoli urbanistici e paesaggistici, si può confezionare un'offerta quanto più in linea possibile con la domanda emergente. sul mercato internazionale. Crescere ancora è possibile: se non in quantità (più arrivi), in qualità (più alta capacità di spesa degli ospiti).
Rassegnati, ignavi, scettici, cultori del "chi ha avuto, ha avuto, ha avuto" sono avvertiti!
*sindaco di Furore
Fonte: Il Vescovado
rank: 101041105
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...