Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo in Costa d'Amalfi: più qualità che quantità

Economia e Turismo

Turismo in Costa d'Amalfi: più qualità che quantità

Inserito da (redazionelda), domenica 1 maggio 2016 23:01:24

di Raffaele Ferraioli*

Scorrendo qualche giorno fa le pagine di una prestigiosa rivista, specializzata in materia di turismo, mi sono imbattuto in una notizia a dir poco sconfortante: nella classica "Top Ten" dei paesi turistici di tutto il mondo, l' Italia è scivolata al settimo posto, scavalcata da Francia, USA, Spagna, Cina, Germania e Regno Unito. Eppure stiamo parlando di una nazione, la nostra, che possiede oltre i due terzi del patrimonio artistico mondiale e il maggior numero di siti UNESCO. Per non parlare delle bellezze naturali, climatiche, ambientali e chi più ne ha più ne metta!

C'è da indignarsi davvero e vien voglia di gridare::che vergogna! I nostri governanti, in tutt'altre faccende affaccendati, a questa triste realtà non prestano alcuna attenzione. "'O fatto nun è 'o lloro", direbbe la nonna. Non ne parlano, non se ne interessano non se ne preoccupano e assieme a loro assumono analogo atteggiamento i responsabili ai vari livelli istituzionali. E poi parliamo di crisi economica, di ripresa più o meno immaginaria.

Una riconquista delle posizioni perdute in questo settore strategico sarebbe un obiettivo minimale a cui puntare. Ma niente! Continuiamo a ballare sull'orlo dell'abisso, sperando come sempre di salvarci grazie alla solita buona stella che da sempre ci protegge.

Ma tornando alla lettura dei dati riportati dalla rivista, è stato interessante rilevare che la spesa media giornaliere pro capite del turista è in crescita esponenziale e si attesta intorno a 115 euro. Un dato questo variabile in relazione alla nazionalità degli ospiti. euro 200 per i Giapponesi 175 per Russi e Cinesi, 173 per i Brasiliani, 160 per gli Statunitensi, 145 per gli Australiani.

Molto dipende dall'appeal dell'offerta, oltre che da un serie di variabili, spesso imponderabili, che concernono l'appetibilità dei prodotti offerti, le mode ricorrenti, nonchè l'andamento dei mercati finanziari.

Fattore condizionante è, infine la "motivazione" del turista. Il segmento con maggiori prospettive di crescita risulta essere l'enoturismo, inserito in quello ancora più vasto rappresentato dall'ecoturismo, la cui capacità di spesa media giornaliera pro capite si è ormai consolidata intorno a 160 euro.

Queste scoperte di studio possono e devono indurci a organizzarci sempre di più per allestire un'offerta in sintonia con l'andamento della domanda come sopra delineata.

I vantaggi che ne possono derivare sono molteplici e tutti favorevoli per la risoluzione dei nostri problemi più atavici: ridistribuzione dei flussi turistici sul territorio per un maggiore equilibrio della nostra economia; inserimento definitivo delle aree interne e collinari, finora emarginate e quasi espulse dallo sviluppo turistico; destagionalizzazione e restyling dell'offerta complessiva del nostro territorio.

In estrema sintesi, non potendo auspicare un'ulteriore crescita strutturale del nostro apparato ricettivo, bloccato dai ben noti vincoli urbanistici e paesaggistici, si può confezionare un'offerta quanto più in linea possibile con la domanda emergente. sul mercato internazionale. Crescere ancora è possibile: se non in quantità (più arrivi), in qualità (più alta capacità di spesa degli ospiti).

Rassegnati, ignavi, scettici, cultori del "chi ha avuto, ha avuto, ha avuto" sono avvertiti!

*sindaco di Furore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106741109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...