Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: Santa Rosa, Sant’Antonio e San Pancrazio a Conca dei Marini

Economia e Turismo

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: Santa Rosa, Sant’Antonio e San Pancrazio a Conca dei Marini

Inserito da (ilvescovado), sabato 4 febbraio 2017 17:53:28

di Giuseppe Liuccio

In un'ansa di mare l'onda dilava le antiche case dei pescatori di Conca dei Marini, nella Costa di Amalfi, e narra di maremoti che sigillarono negli abissi uomini ed abitazioni, fasti e ricchezze dell'antica "Cossa dei Tirreni". Più in là, sul Capo, che pigro si insinua a carezza di marea, la Torre evoca truci assalti di pirati saraceni ed eroiche difese di indigeni disperati; e dagli oblò, aperti a squarci azzurri d'infinito, volano lievi, a palpiti di sole, le ombre in libera uscita dal vecchio Cimitero. Nell'aria rarefatta ed assorta si respirano attimi di sospensione tra vita e morte, nell'incantesimo da anticipo di eternità. È la magia della costa frastagliata e sinuosa, selvaggia e dolce, invitante e ritrosa, spudorata e pudica, come il corpo di una donna amata nell'esaltazione di una fuga d'amore trasgressivo. Schegge di stupore colte ed interiorizzate in quel laboratorio eterno d'arte della natura che è la "Grotta dello Smeraldo", dove l'acqua corteggia, carezza e penetra la roccia, la roccia gocciola rugiade di piacere sull'acqua ed il sole, discreto ed impalpabile, si insinua per i fori sotterranei a regalare pioggia di smeraldi per le nozze bigame tra terra, cielo e mare!

Ma c'è un'altra Conca altrettanto bella anche se meno conosciuta, capace, però, di sorprese inesauribili a chi sappia percorrere a passi lenti sentieri di campagna e scoprire case linde con terrazzi aperti ai venti e al mare, edicole minuscole a custodia di slarghi e vie, chiese accecanti bella gloria del sole e occhieggianti tra palmizi rigogliosi. C'è la Conca dei conventi e dei gradini, dei sapori e dei profumi, degli artigiani e dei contadini a custodia di orti che paion giardini. C'è la Conca dell'ulivo mite e della vigna generosa, dei carrubi che ombreggiano strade interpoderali e coltivi e dei limoneti che festonano pergolati nel sorriso verde/oro del frutto e del fogliame. C'è la Conca che dalla strada sprofonda a mare o s'inarca al cielo a tripudio d'orizzonte. C'è la Conca del Santarosa, dove vergini votate ai silenzi operosi del convento si inebriarono e si inorgoglirono al croccante profumo delle sfoglie a sigillo di creme pasticciere e di frutti canditi. È tradizione consolidata, infatti, che proprio dalla estrosa manualità delle monache del Santarosa sia nata la sfogliatella, che, nella forma a triangolo, riecheggia cappuccio inamidato di suora o conchiglia screziata di mare. E di storia ne ha da vendere Conca, a cominciare dalla bella chiesa del convento che conserva, reliquia preziosissima, il capo di San Barnaba Apostolo.

E come non stupirsi alla straordinaria bellezza della chiesa di Sant'Antonio che, a dominio di pendio scosceso, risale al 1200. Assolutamente da non perdersi una visita a quella bellissima di San Pancrazio che, a forma di nave, minaccia il varo nel mare turchese e che ispirò versi straordinari all'Amico Maestro Alfonso Gatto, tele famose a Mario Avallone e a Clemente Tafuri. Ed è da visibilio di estasi smemore il panorama dal sagrato della chiesa in un tramonto di sole anche in pieno inverno. M'incanto e, sull'onda della poesia dei miti, penso che un giorno i cavalli di Poseidone dovettero imbizzarrirsi e, forse, tentarono la scalata alla terra. Non si spiega diversamente quella zampata di mare di precisione geometrica, sorvegliata, a sinistra da una torre saracena, che fu un tempo cimitero, dove i vivi, a visita pietosa di defunti, ebbero un anticipo di paradiso nell'accecante bellezza della conflagrazione di cielo e mare, e, a destra, da quel miracolo della natura che è la Grotta dello Smeraldo. È una perla tutta da scoprire questa Conca dell'altra Costiera, il paese delle colline e dei coltivi, delle edicole votive e dei viottoli di campagna odorosi di zagara, rosmarino e finocchietto selvatico e ridenti nella festa dei gerani ad ornamento di scalinate e balconi e che regala silenzio, relax e calda ospitalità. Ma è anche e soprattutto il paese di chiese cariche d'arte e luminose di grazia e di bellezza, che hanno scritto straordinarie pagine di storia religiosa e civile del territorio ed in cui è d'obbligo fare una tappa di questo viaggio nel turismo religioso nella Costa Diva.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104656106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...