Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Regina vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoUn "recovery plan" della cultura per reagire al Covid-19, la proposta del Ravello LAB

Economia e Turismo

Ravello, cultura, recovery plan, cultural bond, superbonus

Un "recovery plan" della cultura per reagire al Covid-19, la proposta del Ravello LAB

Il laboratorio di idee e proposte ha raccolto in una tre giorni di approfondimenti e dibattiti una serie di raccomandazioni che puntano a rendere vivo e vitale un settore così delicato e strategico come quello dell'industria culturale e creativa nell'era post Covid. Perché investire nella cultura torni a essere priorità

Inserito da (Maria Abate), sabato 17 ottobre 2020 17:59:23

Una proposta articolata per un recovery plan della cultura, finalizzata a promuovere la sostenibiltà economica e sociale delle imprese culturali nel progetto di rilancio dell'Europa post Covid attraverso la progettazione e la gestione nell'era del digitale. È quanto emerso dai colloqui internazionali di Ravello LAB, il forum europeo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, svoltosi a Ravello dal 15 al 17 ottobre.

Il laboratorio di idee e proposte ha raccolto in una tre giorni di approfondimenti e dibattiti una serie di raccomandazioni che puntano a rendere vivo e vitale un settore così delicato e strategico come quello dell'industria culturale e creativa nell'era post Covid e dare vita a una nuova strategia della cultura come fattore di sviluppo locale.

Super bonus da estendere a tutti i cantieri culturali (teatri, musei e biblioteche), cultural bond e lo strumento di finanza "paziente" a sostegno dell'impresa culturale, benefit corporation come nuovi interlocutori dei luoghi della cultura. Ma anche digitalizzazione e cambiamento: il nuovo paradigma della cultura post Covid che oggi più che mai sente il bisogno di proiettarsi in avanti concretamente per individuare quei percorsi necessari a valorizzare lo sviluppo dell'industria culturale e quindi dell'intero Paese e dei rispettivi territori.

La pandemia ha colpito duramente il mondo della cultura e dello spettacolo e a Ravello si è ragionato su come rendere sostenibili le imprese culturali e aiutarle a superare questo delicato momento. Le opportunità ci sono, supportate dalla recente ratifica della Convenzione di Faro, che mette al centro il diritto dei cittadini alla partecipazione culturale, e l'innovazione legislativa introdotta con recente Decreto Semplificazioni che consentirà agli Enti locali forme speciali di partenariato con l'obiettivo di aiutare nuove imprese culturali, anche del Terzo Settore, a gestire il patrimonio culturale diffuso ora inutilizzato. Perché investire nella cultura torni a essere priorità.

«Abbiamo fortemente voluto questa quindicesima edizione di Ravello LAB, anche se attraverso le modalità con cui è stata celebrata, che tuttavia non hanno minimamente scalfito la ricchezza dei contenuti. Non si tratta di mantenere una ‘tradizione', ma di rinnovare quella responsabilità assunta quindici anni orsono dal Comitato Ravello LAB: considerare la Cultura strumento indispensabile per lo sviluppo dei territori e la crescita delle comunità. Oggi - in tempo di emergenza Covid - più di ieri!», ha detto Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109712103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...