Tu sei qui: Economia e TurismoUn tour tra le eccellenze della Campania: gli agenti di viaggio cinesi tra le bellezze della Costa d’Amalfi
Inserito da (admin), domenica 26 novembre 2017 17:41:21
Si è conclusa nella serata di giovedì 24 novembre, con una cena presso l'Hotel Bonadies di Ravello, la quarta giornata del tour organizzato da Ganimede Viaggi per conto della Regione Campania al fine di promuovere e valorizzare l'offerta turistica sul mercato cinese che, a detta degli analisti, sarà quello con maggiori margini di crescita nel medio termine.
Il tour è iniziato martedì scorso 21 novembre a Napoli dove la comitiva di agenti di viaggio, provenienti da diverse aree della Cina, ha avuto l'opportunità di vivere un'esperienza tricolore firmata Ferrari organizzata presso la pizzeria ‘ZZAMBU' dal presidente della Scuderia Ferrari Club Napoli Luigi Liberti. Presente con i tour operator anche il presidente del Club Ferrari di Shangai, Zhu "Giuseppe" Yuhua, promotore del tour in Campania, entusiasta del pizza workshop organizzato per l'occasione.
Nei due giorni successivi il gruppo ha fatto tappa a Pompei, Ischia e Sorrento.
Giovedì 24 novembre, invece, è stato il turno della Costiera Amalfitana con visite ad Amalfi e Ravello. Nella Città della Musica, in particolare, i partecipanti hanno ammirato gli splendidi giardini di Villa Rufolo, la Cattedrale e tutto il centro storico. La serata si è, poi, conclusa con una cena all'Hotel Bonadies, allietata dalla musica di M. Luisa Buonocore al piano bar e dagli sketch di Mimmo Vitale, oltre alla dimostrazione in diretta delle tecniche di lavorazione e realizzazione del fior di latte, ad opera del maestro casaro Biagio Staiano.
La padrona di casa Suita Carrano, membro della IWPA (international wedding planners association), ha accolto gli amici dalla Cina nel ristorante Bella Vista sul Mare, facendo loro degustare i piatti tipici della cucina mediterranea. Tra gli ospiti anche Giovanni Puopolo per Sunland Viaggi e Turismo che ha illustrato ai presenti le bellezze del territorio costiero, sia dal punto di vista storico che artistico.
Non sono mancate battute ed inviti reciproci a visitare le rispettive aree. Tra le curiosità abbiamo scoperto che il famoso "cin-cin" deriva proprio dall'esclamazione cinese qǐng qǐng (ch'ing ch'ing), che significa "prego, prego", diverso invece da un altro e più importante brindisi il cui nome è "Gānbēi" che si utilizza quando si sigla un accordo importante e prevede, oltre a portare il bicchiere al cielo in modo beneaugurante, che il contenuto del bicchiere venga bevuto in un solo sorso.
Il tour è proseguito poi per Capri e Pastum, terminando domani, lunedì 27 novembre, con la tappa di Caserta e Roma.
La Regione Campania dimostra di tenere in grande considerazione la Costiera Amalfitana quanto le altre destinazioni turistiche del territorio, grazie anche all'azione congiunta delle politiche di accoglienza messe in atto dal Direttore Generale per le politiche culturali ed il turismo, Rosanna Romano, che puntano alla destagionalizzazione nelle aree di maggiore richiamo ed alla promozione delle zone meno conosciute.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102245107
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...