Tu sei qui: Economia e TurismoUna Cavese da... "Sogno"
Inserito da (admin), venerdì 22 ottobre 2010 00:00:00
Erano partiti in estate in 65, dopo due mesi sono quasi 500 i tifosi che hanno sottoscritto la tessera dell’associazione “Sogno Cavese”. Un risultato importante, raggiunto con l’intenso lavoro dei ragazzi che hanno dato vita a questa nuova realtà che sta cercando di raccogliere sempre più consensi ed essere un punto di riferimento per tutti i tifosi biancoblù.
Ma ora che la “base” è sempre più ampia e variegata non bisogna fermarsi, bensì si deve migliorare aumentando ancora il numero d’iscritti e le iniziative da proporre e portare avanti, come spiega il presidente della neonata associazione biancoblù, Francesco Bove. «Abbiamo raggiunto già un buon risultato, ma è ovvio che c’è ancora tanto da fare per essere sempre più forti ed uniti. Avevamo pensato di dedicare la prima parte di questa avventura alla vita associativa, ma la situazione creatasi in estate attorno alla Cavese ci ha spinto ad iniziare subito a lavorare anche sull’aspetto delle proposte ed iniziative volte a supportare la nostra squadra del cuore. Tant’è che già da agosto abbiano lanciato alcune proposte e da poco abbiamo dato vita ad alcune iniziative tese a portare al “Lamberti” quanta più gente possibile, come ad esempio il progetto “Tutti allo Stadio”. Senza dimenticare il piano di marketing presentato nei giorni scorsi alla società».
Il progetto “Tutti allo Stadio” è ben diverso da quello lanciato dalla società di via Balzico nei giorni scorsi e prevede ogni domenica un’iniziativa diversa per fidelizzare i tifosi, incentivandoli a ri-avvicinarsi al “Lamberti” tramite la rimodulazione dei prezzi del biglietto e particolari agevolazioni per le fasce più giovani. «Noi la proposta l’abbiamo presentata alla Cavese, ma ovviamente alcuni punti del programma domenica contro la Lucchese non potranno essere rispettati. Ad esempio, avevamo previsto uno sconto in tutti i settori del 20% ed un buono da distribuire dai calciatori davanti alle scuole. Questi due aspetti, però, riguardano la società, mentre per quanto concerne noi l’impegno morale è quello di acquistare un biglietto in più per portare un amico allo stadio. Proprio per questo lo slogan per domenica è “Sosteniamo un amico allo stadio”».
Intanto, questa sera è prevista una nuova assemblea generale della tifoseria metelliana, alle ore 21, presso l’ex Onpi, per discutere e confrontarsi sul futuro della Cavese. Una riunione aperta a tutti i tifosi, così come aperta a tutti è l’associazione “Sogno Cavese”. «Noi non siamo e non vogliamo essere considerati - spiega il presidente Bove - come un’associazione di pochi o d’elite, ma di tutti i tifosi della Cavese. L’assemblea generale coinvolgerà tutta la tifoseria biancoblù. Sarà una nuova occasione per discutere, esporre ognuno le proprie idee o proposte e valutarle assieme, in modo tale da uscire con una linea comune per aiutare la Cavese».
Schetter e Sirignano disponibili
Tutto ok per Schetter e Sirignano, che domenica ci saranno con la Lucchese, mentre non ci saranno Turienzo e Carbonaro, oltre agli squalificati Troise e Di Napoli. Sono queste le prime indicazioni scaturite al termine dell’amichevole di ieri tra la Cavese e la Viribus Unitis al campo “Desiderio” di Pregiato. Schetter e Sirignano hanno preso parte al test, che si è concluso 3-2 per gli aquilotti, con reti di Schetter e Camillo Ciano nel primo tempo e Lagnena nella ripresa. Unici assenti tra le fila dei metelliani l’argentino Turienzo e l’esterno Carbonaro. Per il resto mister Rossi ha potuto utilizzare tutti gli altri elementi della rosa a sua disposizione. Il tecnico dei biancoblù ha potuto constatare anche il buon momento di forma di Bernardo e di Pagano, a cui probabilmente domenica tocchera sostituire lo squalificato Troise.
Andrea De Caro
Fonte: Il Portico
rank: 10265101
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...