Tu sei qui: Economia e Turismo"Unisa premia il merito": stamani la cerimonia presso l'Aula Magna
Inserito da (ilvescovado), giovedì 20 luglio 2017 16:13:17
Questa mattina, presso l'Aula Magna del campus di Fisciano, l'Università di Salerno ha festeggiato tutti gli studenti selezionati come meritevoli nell'anno accademico 2015/16. Tremilacentoquarantacinque i nomi proiettati sul videowall dell'Aula di rappresentanza dell'Ateneo, che rappresentano il totale degli studenti cui l'Università riconoscerà il rimborso integrale dei contributi versati.
Dal luglio 2015 infatti l'Ateneo ha promosso e avviato la Politica del Merito, tesa a supportare economicamente gli studenti e le loro famiglie. La politica delle tasse UNISA premia gli studenti che completano il percorso di studio nei tempi previsti, con l'erogazione di un contributo pari alle tasse versate. Numerosi gli studenti che, insieme alle loro famiglie, hanno preso parte alla cerimonia.
«Abbiamo voluto festeggiare con tutti i nostri studenti questo traguardo che oggi si realizza: la restituzione delle tasse versate a 3.145 ragazzi, con un esborso di oltre 3.200.000 euro - ha esordito in questo modo il rettore Aurelio Tommasetti -. Questa è la Politica del Merito che applichiamo ad ogni livello della nostra comunità universitaria nella distribuzione delle risorse. Nonostante i tagli, la nostra Università riesce a garantire questo risultato perché anche quest'anno chiude il bilancio in equilibrio, confermando la virtuosità delle proprie finanze. Mi piace sottolineare che è anche per effetto della leva di UNISA PREMIA IL MERITO che nel corso degli ultimi anni abbiamo registrato un incremento del riconoscimento ministeriale per il costo standard di formazione per gli studenti regolari iscritti presso la nostra Università».
«L'aumento del numero degli studenti "regolari" iscritti e dei laureati in corso hanno comportato un aumento della quota premiale assegnata all'Ateneo, consentendo di limitare l'incremento dei contributi per il nuovo anno e di riproporre la politica di merito. Quella di oggi, dunque, non è una misura episodica - continua il rettore -. Anche nel 2016/17 e nel 2017/18 attueremo la stessa Politica, decisa e voluta sempre in sinergia con il Consiglio Studenti, il Consiglio di Amministrazione e con il Senato accademico. Inoltre, con la nuova misura ministeriale della "No Tax Area", nel 2017/18 oltre 12.000 studenti del nostro Ateneo pagheranno nulla o poco. Questa misura, che è lodevole da un lato, dall'altro ci penalizza in termini economici. Eppure per far fronte agli impegni presi investiremo nostre risorse per assicurare un sostanziale e ulteriore sostegno a studenti e famiglie anche il prossimo anno. Gli studenti meritevoli continueranno a non pagare tasse e nessuno aumento specifico per i fuoricorso».
La cerimonia si è conclusa con la consegna dell'assegno simbolico di 3.208.585,81 euro destinato ai 3.145 studenti di "Unisa Premia il Merito".
Fonte: Il Portico
rank: 101633103
E' Sorrento la città italiana più visitata dai food traveler. E' quanto emerge dal Travel Trends Report 2025 pubblicato dal Mastercard Economics Institute, che vede la località costiera come settima destinazione internazionale per appeal enogastronomico, accogliendo turisti da ben 59 Paesi. Una classifica...
Con il messaggio del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e l'intervento, tra gli altri, del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è chiusa il 17 maggio la quarta edizione del Forum Verso Sud, promossa da The European House - Ambrosetti con il patrocinio...
È stato ufficialmente presentato in Parlamento il disegno di legge atteso da oltre sei anni per affrontare in modo strutturato e condiviso le esigenze delle località turistiche a fisarmonica, ovvero quei centri costieri - come Sorrento - che vedono moltiplicare la propria popolazione nei mesi di alta...
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...