Tu sei qui: Economia e TurismoUnisa: stipulata convenzione con Apple per formare programmatori App iOS
Inserito da (ilvescovado), venerdì 7 ottobre 2016 11:37:10
È stata stipulata una convenzione tra la Apple e l'Università degli Studi di Salerno, che sarà sede per i corsi iOS Developer Academy Extension Program per formare i giovani programmatori di app per i dispositivi del colosso i-tech. La convenzione vede protagonisti il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione ed elettrica e Matematica applicata (Diem), il Dipartimento di Informatica (Di) e il Dipartimento di Scienze aziendali, Management & Information Systems (Disa-Mis), coordinati da Mario Vento, direttore del Diem.
Nel corso di questi mesi, un team di docenti afferenti ai tre Dipartimenti coinvolti ha seguito corsi di formazione mirati presso Apple, al fine di ricevere la relativa certificazione 'for Education'. Ogni anno saranno selezionati centoventi studenti per seguire corsi integrati nei percorsi didattici che prevedono un progetto finale molto interessante. In gruppo essi svilupperanno nuove App lavorando su proprie idee: affronteranno tutte le fasi del processo di sviluppo fino al deposito dell'App sullo store, proponendo anche i modelli di pubblicizzazione. Un Mac e un Iphone, i loro libri.
«Finalmente ci siamo: la iOS Developer Academy Extension Program di Apple a Unisa - commenta Vento - diventa una realtà. È un'iniziativa molto importante per i nostri studenti, che li farà sentire in diretta connessione con la Silicon Valley, guidati da docenti della casa di Cupertino che insegnano al fianco dei nostri. Un sostanziale ulteriore investimento sul loro futuro».
«Gli studenti - continua il coordinatore - saranno i veri attori di questa iniziativa: ideatori, programmatori e pubblicisti delle loro idee tradotte in App, in un programma formativo elaborato in sinergia dall'ateneo e dall'azienda di Cupertino, che non ha precedenti. Sono certo che sarà confermata la tradizione di eccellenza nella didattica e nella ricerca dell'Università di Salerno, di recente nominata dalle classifiche internazionali la terza Università in Italia più influente nella ricerca».
Fonte: Il Portico
rank: 101328105
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...