Tu sei qui: Economia e TurismoUnisaOrienta 2016: bilancio partecipanti oltre le previsioni
Inserito da (admin), giovedì 3 marzo 2016 14:20:55
Si è conclusa con ottimi risultati martedì scorso, al Campus di Fisciano, la XII edizione di UnisaOrienta, l'evento di orientamento promosso ogni anno dal Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato dell'Università degli Studi di Salerno (CAOT) in collaborazione con i 16 Dipartimenti dell'Ateneo. Una dieci giorni di ospitalità, accoglienza e orientamento che ha contemplato incontri di presentazione dei singoli Dipartimenti per illustrare le diverse aree disciplinari; seminari di orientamento tra docenti universitari e studenti delle superiori per illustrare l'offerta didattica dell'Ateneo; incontri-dibattito tra docenti dell'Ateneo e docenti accompagnatori per illustrare gli obiettivi formativi dei corsi di studio ed info-point per fornire agli studenti partecipanti tutte le informazioni utili su strutture e servizi presenti in Ateneo.
Quest'anno tra le "voci" di UnisaOrienta, che hanno dato ai giovani partecipanti i loro "consigli di viaggio" per un'opportuna scelta universitaria, il Capo Dipartimento Istruzione, Ricerca, Lavoro, Politiche Sociali e Culturali della Regione Campania Antonio Oddati; il Prefetto di Salerno Salvatore Malfi; l'Assessore alle Pari opportunità della Regione Campania Chiara Marciani; l'Assessore all'Internazionalizzazione e alle Start up Valeria Fascione; la Presidente della Corte di Appello di Salerno Iside Russo; il regista e già Vicedirettore del Giffoni Film Festival Manlio Castagna; il consigliere per la Cultura presso la Regione Campania e presidente della Fondazione Ravello Sebastiano Maffettone; il Procuratore capo di Salerno Corrado Lembo; il Presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete e il Vice Presidente di Confindustria Salerno Francesco Giuseppe Palumbo.
Alla professoressa Rosalba Normando, delegata dal Rettore all'Orientamento, il compito di tracciare un bilancio per la XII edizione che si è appena conclusa: «Il primo bilancio della manifestazione è numerico: 14mila studenti, oltre duemila rispetto ai dodicimila previsti e prenotati. Abbiamo avuto 100 scuole da 4 regioni del Sud: Campania - da tutte le province -, Calabria, Basilicata e Puglia. Per la scuola più lontana, quella di Cosenza, gli studenti si sono svegliati alle 4 del mattino per partecipare agli incontri di orientamento. Sono stati coinvolti quasi 200 docenti universitari, 700 professori delle scuole medie superiori, oltre a tutto lo staff dei vari uffici e centri di Ateneo che ha preso a vario modo all'evento».
Soddisfatto il rettore dell'Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, che ha seguito l'intera manifestazione: «Tutta la comunità dell'Ateneo, come una task-force, si è attivata per questo evento: docenti, uffici, studenti part-time. Abbiamo voluto accogliere questi studenti nel migliore dei modi, per ricordare loro che questo Campus è un vero gioiello del Centro-Sud Italia e non siamo noi a dirlo ma i dati ufficiali di attestati quotidiani nazionali. L'offerta formativa dell'Ateneo è stata ampliata sempre più, fino a contemplare oggi 75 corsi di studio diversi, tra primo e secondo livello, in un campus che può garantire, oltre alla didattica avanzata, anche funzionalità, efficienza, modernità, qualità dei servizi. Sui nostri edifici, accanto alle bandiere dell'Italia, dell'Europa e dell'Ateneo, figurativamente sventola anche la bandiera del merito, perché esso è garantito ad ogni livello, con le opportunità concesse alle fasce deboli e con le tasse rimborsate integralmente ai meritevoli. Per i futuri talenti del nostro Ateneo stiamo lavorando su un Campus sempre più in linea con le loro esigenze, bello, vivibile e residenziale. Sono in corso di costruzione, infatti, 162 nuovi alloggi universitari al campus di Fisciano. Siamo fieri del bilancio positivo di questa edizione che è stata più lunga della precedente di due giornate: segno dell'interesse crescente che i nostri campus stimolano nei futuri immatricolati a cui non mi resta che dire ‘arrivederci a settembre'».
Fonte: Il Portico
rank: 100827103
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....