Tu sei qui: Economia e TurismoVaccini a lavoratori del turismo, la soddisfazione di Confindustria Salerno
Inserito da (redazioneip), giovedì 6 maggio 2021 09:05:55
Nell'ambito delle azioni tese a favorire l'avvio dei piani aziendali di vaccinazione per le imprese associate, Confindustria Salerno ha incontrato i vertici dell'Asl Salerno. Durante la riunione - acclarata la disponibilità delle dosi- è emersa con chiarezza la possibilità di procedere con i punti straordinari di vaccinazione in azienda o in HUB interaziendali. Per gli operatori turistici, l'avvio della campagna vaccinale è fondamentale per consentire la ripresa del settore, creando le condizioni di sicurezza essenziali in vista dell'imminenza della stagione estiva.
A seguito dell'incontro, ed in funzione della disponibilità mostrata dall'ASL, il Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno ha avviato la macchina organizzativa, richiedendo alle aziende di prenotare i vaccini per il numero dei lavoratori disponibili a sottoporsi volontariamente alla somministrazione.
L'iniziativa interesserà gli addetti degli alberghi e delle altre aziende associate attive nel comparto turistico, inizialmente per un numero di circa 2.500 lavoratori, che potrà essere ampliato in base alle istanze che perverranno e alla dislocazione territoriale delle imprese che ne faranno richiesta.
Il Gruppo, in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d'Amalfi, ha individuato le sedi per gli hub interaziendali in Costiera Amalfitana, presso cui si procederà alla fase di somministrazione. Tali punti, in aggiunta a quelli del servizio sanitario, aggregheranno più attività produttive del territorio e daranno una forte spinta alla campagna di immunizzazione per far ripartire le destinazioni turistiche salernitane il più velocemente possibile.
«Desidero ringraziare i vertici dell'ASL Salerno per la disponibilità e la collaborazione mostrate - dichiara Vito Cinque, Vice Presidente di Confindustria Salerno con delega alla cultura, vivibilità e marketing territoriale. - Questa iniziativa testimonia come il dialogo sinergico tra Istituzioni e parti sociali sia capace di generare azioni concrete, a beneficio del territorio. Sarà nostro impegno attivare gli hub per la vaccinazione e sollecitare le imprese e i loro lavoratori a partecipare. L'obiettivo è quello di vaccinare tutti gli operatori turistici della provincia di Salerno. Solo così potremo essere realmente competitivi con l'offerta turistica proposta dai nostri competitors».
«Siamo già all'opera per organizzare velocemente e capillarmente le vaccinazioni - sottolinea Giovanni Puopolo, Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno. - Siamo pronti ad accogliere le richieste anche delle aziende non iscritte al nostro Sistema. A tal proposito, invitiamo le altre Associazioni degli operatori turistici a ritenerci pienamente disponibili per coinvolgere più imprese possibili in questa grande operazione sanitaria, che contribuirà anche al rilancio economico della provincia di Salerno»
Fonte: Il Vescovado
rank: 109228108
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...