Tu sei qui: Economia e TurismoVenezia, dal 2022 per entrare in città bisognerà prenotare l'ingresso. Soluzione giusta anche per la Costiera Amalfitana?
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 febbraio 2019 16:35:48
Dal 2022 si entrerà a Venezia su prenotazione. Questo l'obiettivo dell'amministrazione comunale della città veneta: «si vuole consentire la pianificazione delle entrate, ma - afferma il sindaco Luigi Brugnaro - Non sarà impedito a nessuno l'accesso, che sarà però più complicato per chi non prenota».
Intanto è stato predisposto anche un aumento per quanto riguarda la tassa d'accesso riservata ai turisti: sei euro per l'ingresso a Venezia nei giorni ordinari, otto in quelli da bollino rosso e dieci da bollino nero. È quanto prevede la proposta di delibera sul regolamento per l'istituzione e la disciplina del contributo di accesso nel capoluogo lagunare predisposta dalla giunta municipale e presentata dal sindaco.
Fino al 31 dicembre la quota sarà di tre euro per tutti. L'amministrazione comunale di Venezia ha previsto 19 tipologie di esenzione, tra cui quella per chi risiede in Veneto, come aveva sollecitato il governatore veneto Luca Zaia. «L'obiettivo - ha spiegato Brugnaro - è di arrivare a gestire i flussi turistici della città, prevedendo gli arrivi, nel 2022».
Impedire a orde di turisti di invadere quelle località che per loro natura sono gioielli di incomparabile bellezza, perché raccolte, fragili, difficilmente raggiungibili, è da sempre il sogno anche in Costa d'Amalfi, specie dopo le invasioni "barbariche" dello scorso ponte festivo che ha causato la paralisi della viabilità sull'Amalfitana.
E' vero, i turisti fanno bene all'economia locale e nazionale, tengono in piedi interi territori. Ma quando sono troppi il quadro cambia drasticamente. Lo sanno bene ad Amalfi e Positano, ma anche a Ravello oramai, centri turistici rinomati in cui da terra e da mare, nel clou della stagione turistica, sembra assistere a veri e propri assalti pirateschi, mordi e fuggi, che talvolta rendono impossibile la vita dei residenti, snaturando i luoghi per loro carattere intimi, raccolti, fragili. E da qualche tempo, in Italia, l'idea di contingentare le visite a interi borghi, cittadine e posti si fa sempre più solida. Da Venezia a Capri, alle Cinque Terre persino sulle Dolomiti.
Col pericolo, però, di trasformare queste destinazioni in musei senz'anima proprio sull'onda di un meccanismo che dovrebbe tutelarli. Una questione vecchia quanto il mondo qui in Costiera, che di certo non abbiamo la pretesa di risolvere su due piedi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100213108
16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...