Tu sei qui: Economia e Turismo"Vinciamo anche sugli spalti!"
Inserito da (admin), mercoledì 13 settembre 2006 00:00:00
La marcia di avvicinamento alla gara domenicale con il Taranto all'"Erasmo Jacovone" del rione Salinella è cominciata. Ieri il gruppo aquilotto, al comando di Sasà Campilongo, si è ritrovato al lavoro a Mugnano del Cardinale per preparare la trasferta nel migliore dei modi. Con una compagnia d'eccezione. Si è aggregato al gruppo per tenersi in allenamento, magari in vista di un possibile ingaggio futuro da parte di società di C, Diego Maradona junior. L'amicizia con Sasà Campilongo determinante per questa operazione. Resterà con i metelliani almeno un paio di giorni. Intanto, in vista della trasferta pugliese, la seconda consecutiva di questo avvio di stagione, massima allerta da parte di tutti. La sfida con gli ionici è la più delicata di tutte di questa stagione. Anche ben al di là dello stesso storico, agognato derby con la Salernitana. A Taranto una delle pagine più difficili della storia recente aquilotta, perché costò una lunga squalifica dello stadio amico e perché ci fu un brutto strascico giudiziario per alcuni dei tifosi protagonisti di quella domenica da dimenticare.
Da due anni a questa parte molta acqua è passata, però, sotto i ponti metelliani. La tifoseria ha fatto il salto di qualità ed è maturata. Anche perché ha dovuto piangere lacrime amare proprio nel momento di massima gioia, lo scorso anno, nell'atto della conquista della promozione in C1. Il dolore patito ha segnato in meglio il cuore degli sportivi biancoblù. Ed è su questo salto di qualità che confida il primo cittadino metelliano, Luigi Gravagnuolo. La sua decisione di seguire la squadra, aggregandosi proprio alla carovana di pullman che partirà alla volta della città dei due mari domenica mattina, è importantissima per l'azione deterrente che porta con sé rispetto a possibili incidenti. Ma è soprattutto un segno di grande fiducia nella propria tifoseria.
La società metelliana, intanto, il suo messaggio di pace l'ha già lanciato attraverso le parole del presidente Fariello: «Abbiamo richiesto alla dirigenza rossoblu mille biglietti per soddisfare le esigenze dei nostri tifosi e nelle prossime ore, appena arriveranno in sede, saranno messi in vendita. Speriamo di vivere una grande giornata di sport e nel segno dell'aquilotto. E non ho dubbi che sarà così. Mi permetto di ricordare a tanti giovani tifosi che, prima di essere un dirigente, sono ancora un grandissimo tifoso della Cavese. Vengo dalla vecchia guardia e con quella tifoseria ho seguito la squadra nei periodi belli e quelli meno belli in giro per l'Italia. Abbiamo ingoiato anche molti bocconi amari. Ma ora che le cose stanno andando per il verso giusto, non permetterò a nessuno di rovinare il giocattolo. La Cavese è il patrimonio di tutti, della città e non del singolo. E per questo motivo dobbiamo tenercela ben stretta questa C1. Come? Vincendo, sì, sul campo, ma soprattutto sugli spalti, dando un forte segno di civiltà come lo stiamo dando ormai da tempo. A Taranto, dunque, per essere applauditi per la nostra sportività. E con il sindaco al nostro fianco sarà ancora più bello».
Come sempre, al seguito della carovana di tifosi che attraverso la Basentana giungerà a Taranto la scorta del locale Commissariato di Polizia. Il vicequestore Sebastiano Coppola ha già avviato i contatti con i colleghi della Questura tarantina per garantire al popolo sportivo biancoblù al seguito della squadra la massima tranquillità ed un'accoglienza pacifica. A curare le ferite delle vecchie ruggini in queste giornate anche i dirigenti ionici, presidente Stasi in testa.
Assente solo Schetter
Ripresa degli allenamenti ieri a Mugnano del Cardinale. Tutti hanno marcato il cartellino, eccezion fatta per Antonio Schetter, assente giustificato per essere convolato a nozze lunedì e beneficiario di 48 ore di libertà in più. Stamane ancora lavoro per il gruppo dei metelliani in Irpinia, mentre nel primo pomeriggio puntatina al "Lamberti". Giovedì confermata l'amichevole con i beneventani del Ferrini e venerdì una sessione di allenamento probabilmente a Cava, prima della partenza sabato per Taranto.
Fonte: Il Portico
rank: 10035106
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...