Tu sei qui: Economia e Turismo«Vogliamo il bene della Cavese»
Inserito da (admin), giovedì 12 agosto 2010 00:00:00
Gli interrogativi di Luigi Gravagnuolo alla Cavese che sta per prendere forma hanno destato le risposte da parte dei personaggi tirati in ballo dall’ex sindaco di Cava. Stizzita, ma pacata la replica di Giuseppe Spatola, così come quella di Carmine Adinolfi. Quasi ci avessero fatto l’abitudine a trovarsi nell’occhio del ciclone dopo alcuni episodi elencati da Gravagnuolo.
Parla poco, pensa soprattutto a programmare la sua presenza all’interno della Cavese l’ex patron sannita Giuseppe Spatola, che si limita a rispondere con poche parole alle critiche, senza darvi eccessivo peso. «C’è chi fa qualcosa di buono e poi c’è chi attacca come ha fatto l’ex sindaco, che ha tirato fuori una serie di cose fuori luogo, che non centrano nulla. Ci sono rimasto un po’ male per questi attacchi, anche perché sto cercando di dare una mano al calcio e c’è chi vede il nero dappertutto. Per me non ha nessuna rilevanza, mi riserverò di rispondere nelle sedi opportune».
Carmine Adinolfi, additato da Gravagnuolo come “assessore-manager” e come una sorta di fuggiasco, a queste definizioni non ci sta. «Più che leggere Gravagnuolo, devo dare risposte alla mia città. Io sono solo assessore, non sono manager. Le scelte la fa la società. Ed inoltre, da Agropoli non sono scappato, perché grazie al cielo lì hanno ancora un buon ricordo di me: ho lasciato solo perché non potevo svolgere contemporaneamente quello e quello. Alle cattiverie altrui non voglio dare adito. In questo momento c’è una cosa importante: grazie agli imprenditori e grazie alla città abbiamo salvato la Cavese».
Passando al fronte società, solo entro la prossima settimana potranno essere definiti i tesseramenti dei molti calciatori che aspettano di essere messi sotto contratto con la Cavese, per essere a disposizione dalla prima di campionato. Botticella, Ciano, Sirignano, Pepe, Troise, Poziello, Di Napoli, Alfano, Sifonetti, Ramaglia e Quadrini aspettano, anche perché le difficoltà sarebbero legate sia alla nomina del presidente sia alle firme dell’amministratore Adolfo Accarino (in carica ancora per qualche mese). Invece un altro calciatore sotto contratto, Lacrimini, nella scorsa stagione al Perugia, ha ottenuto di potersi allenare con un’altra società e difficilmente rientrerà nei piani. Il procuratore di Turienzo, intanto, ha incontrato ieri la società per discutere il futuro del bomber.
Rossi pensa al tridente: «Ci serve un uomo-gol»
La prima Cavese di Marco Rossi col Gubbio è stata schierata in campo con il 3-4-3, modulo che ricalcava quello provato nelle amichevoli di Telese, ma il mister non esclude di cambiare qualcosa in base a quello che avrà a disposizione, vedi la collocazione in campo dei vari Troise ed Alfano. «Al di là di tutto - spiega - vorrei che la mia squadra avesse un’identità precisa di gioco. Mi piace giocare con tre attaccanti veri, che siano anche i primi difensori perché devono ritardare la partenza dell’azione avversaria. Lavoreremo per una duttilità tattica anche in corso d’opera».
Non si esclude l’esperimento del 4-3-3. Per il resto, qualche altro tassello da porre alla squadra, al di là dei 10 che si stanno allenando da giorni, si rende necessario per accrescere il tasso tecnico. «Potrebbe mancare qualcosa solo davanti, abbiamo giocatori che assieme possono garantirci 20-25gol. Ne avessimo uno che da solo ne garantisse una decina sarebbe meglio. In mezzo abbiamo solo Turienzo, anche se Bernardo può fare il centrale». C’è da nominare un nuovo capitano: «I candidati saranno Schetter, Cipriani ed Alfano, ma sarà il gruppo a decidere».
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10845107
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...