Tu sei qui: Economia e TurismoWorld Travel Market 2016: a Londra brilla la Campania, la regina del turismo e' la Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 novembre 2016 19:39:34
di Massimiliano D'Uva
Si conclude oggi l'intensa tre giorni londinese che ha visto impegnati anche noi de Il vescovado all'interno dell'edizione 2016 del World Travel Market, la fiera mondiale del turismo internazionale.
Un successo di pubblico oltre le più rosee aspettative. Nelle prima giornata, dedicata ai tour operator ed alla stampa specializzata, la Campania si è confermata come la destinazione più richiesta da parte dei Paesi d'Oltreoceano oltre ad essere la seconda regione italiana, dopo il Veneto, per indice di gradimento del mercato inglese.
A trainare la nostra regione il territorio della Costa d'Amalfi insieme al brand di Capri e della Penisola Sorrentina. Anche il Cilento riscuote un discreto successo, soprattutto per quanto concerna il settore eno-gastronomico, probabilmente per la costante divulgazione delle ricerche condotte da Ancel Keys sui benefici effetti della dieta mediterranea e sull'utilizzo dell'olio extra vergine di oliva in luogo di grassi di origine animale.
La seconda giornata, dedicata alle agenzie di viaggio, ha visto un afflusso record al punto che le t-shirt de Il Vescovado sono andate letteralmente a ruba.
Se il mercato inglese, complice la sterlina altalenante e le incertezze sulla modalità di uscita della Gran Bretagna dall'Europa, è in leggera flessione restano stabili gli altri mercati nord europei, come Danimarca e Svezia, mentre crescono esponenzialmente le vendite in Australia, Nuova Zelanda e Canada.
In questa terza e conclusiva giornata, dedicata al pubblico interessato ai viaggi, l'interesse resta alto sulle potenzialità dell'offerta turistica campana: sebbene il mare della Costiera Amalfitana, del Cilento e della Penisola Sorrentina restano l'attrattore principale, si fanno spazio anche le aree termali, come quella rappresentata dalle Terme Capasso di Contursi Terme, lasciando sorpresi i turisti per differenziazione di prodotto in una sola regione.
Un bilancio quindi più che positivo che lascia presagire un' ulteriore crescita del comparto turistico italiano e la conferma che il territorio della Costiera Amalfitana, in particolare, è sulla buona strada per ripetere i numeri espressi nella stagione ancora in corso.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100036103
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...