Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Capri la mostra di Luigi Masecchia: 10.381 tappi diventano arte pop e messaggio sociale

Eventi e Spettacoli

Riciclo creativo e inclusione alla Fondazione SMZ

A Capri la mostra di Luigi Masecchia: 10.381 tappi diventano arte pop e messaggio sociale

Dal 26 giugno al 13 luglio la Fondazione SMZ ospita la mostra “10.381 Tappi in mostra” di Luigi Masecchia, artista napoletano pioniere dell'upcycling creativo. In esposizione opere pop realizzate con tappi di metallo riciclati, tra ritratti iconici e un omaggio inedito all’isola. Un progetto che unisce arte, ambiente e riscatto sociale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 19 giugno 2025 12:17:20

Inaugura giovedì 26 giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio.

L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e sostenibile, ha elevato un oggetto di scarto a forma d'arte, dando vita ad opere e oggetti da design di grande impatto visivo.

Il lavoro di Masecchia non si limita alla creazione artistica, ma è strutturato come un format che unisce arte, riciclo e inclusione sociale.

Raccogliendo oltre 1.100.000 tappi al mese provenienti da tutto il mondo col coinvolgimento nel processo creativo di ragazzi disagiati e con disabilità, il suo approccio non solo promuove il riciclo e il rispetto per l'ambiente, ma stimola anche l'inventiva e l'integrazione sociale di chi partecipa al progetto.

 

Il percorso espositivo promosso dalla Fondazione SMZ comprenderà circa 10 opere di grandi dimensioni realizzate con tecnica mista, alcune dedicate a figure e personaggi già diventati icone pop, come Totò, Pino Daniele, Maradona, Marilyn Monroe, ed includerà un'opera inedita dedicata all'isola.

10.381 è il numero dei tappi utilizzati per realizzare questa prima mostra caprese dell'artista, che mette insieme una selezione della sua più recente produzione.

L'innovazione di Luigi Masecchia dimostra che anche un semplice tappo di metallo può diventare un'opera, un simbolo di sostenibilità e una nuova opportunità per chi vive condizioni difficili.

La mostra, patrocinata dalla Città di Capri, sarà visitabile fino al 13 luglio, tutti i giorni tranne il martedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

 

Come osserva Bruno Flavio, "Le iconografie pop di Totò, Pino Daniele, Maradona e Marilyn Monroe risuonano in modo particolarmente intenso qui a Capri, dove l'identità partenopea si intreccia con lo spirito internazionale dell'isola. Negli anni, Capri ha ospitato proprio personaggi come questi, tra cinema, musica e sport, diventando un punto d'incontro tra cultura popolare e mondanità. Un contesto che si sposa bene con il linguaggio dell'arte pop e con la rivoluzione estetica della sostenibilità."

 

Per Massimo Esposito, invece, "Luigi Masecchia è un artista molto originale in quanto tutte le sue opere sono un collage di tappi di metallo di bottiglie, quindi un oggetto riciclato che nelle sue mani e con le sue composizioni assurge ad opera d'arte. La sua iniziazione è stata con i fumetti perlopiù ispirandosi all'artista pop americano Roy Liechtenstein Lattine di Coca-Cola piuttosto che immagini di supereroi e un po' alla volta questo suo modo di esprimersi l'ha portato a comporre ritratti di personaggi della nostra storia quotidiana, quali Sophia Loren, Pino Daniele, Lucio Dalla, Totò. Ancora oggi Luigi Masecchia è uno dei pochi artisti che utilizza questo banalissimo strumento per creare le sue opere, forse uno dei primi al mondo ad utilizzarlo. Una grande particolarità è quella di utilizzare nella ricerca di questi tappi delle comunità di giovani a cui chiede di partecipare in questa sua ricerca."

 

Luigi Masecchia -TAPPOST

 

Luigi Masecchia, classe 1975, diplomato nel '94 all'Istituto d'Arte Boccioni di Napoli, ha collaborato come grafico e creativo presso importanti studi napoletani, facendosi notare nell'ambiente creativo e pubblicitario per lo stile apparentemente minimale, ma sempre improntato alla ricerca dello stile e dei colori più adatti, per comunicare in maniera produttiva ed adeguata.
Nel 1996 fonda lo studio d'arte "Affari Creativi".
Nonostante le numerose trasferte che hanno contribuito alla sua crescita professionale e influenzato il suo modo di fare arte, Masecchia è rimasto profondamente legato alla sua terra d'origine dove torna nel 2008 per stabilirsi in maniera definitiva.
Sempre alla ricerca dell'innovazione e del "mai scontato" nel 2013 nasce TAPPOST: innovare attraverso l'arte, riciclando oggetti di uso quotidiano.

Il punto di partenza è il concetto di up-cycling, ovvero l'idea di un riuso che valorizza i materiali di recupero, fino a renderli più efficienti rispetto alla loro funzione iniziale.

TAPPOST è basato sull'utilizzo di tappi di metallo riciclati, raccolti inizialmente nei vari locali della movida napoletana, ma oggi annovera tra i suoi fornitori anche locali internazionali. I tappi arrivano da tutto il mondo tramite corrieri o amici che tornano da viaggi.

Ad oggi sono stati raccolti circa 106.000.000 (centosei milioni) tappi, che hanno consentito la nascita di un nuovo filone della pop art.

Creatività dunque, rispetto dell'ambiente, filosofia del recupero. È l'arte che si pone al servizio del comune sentire. Il rispetto dell'ambiente, la green economy, il recycling sono temi molto sentiti e di cui spesso si discute. Un progetto che parte da Napoli, città messa in ginocchio troppe volte dall'emergenza rifiuti. TAPPOST è anche recupero in ambito sociale. Per la realizzazione delle opere Luigi Masecchia si avvale della collaborazione di ragazzi appartenenti a categorie disagiate. Esiste un laboratorio dove le opere prendono forma e dove questi assistenti reclutati nelle varie comunità possono impiegare il loro tempo in maniera creativa, con un contributo economico che riconosce loro la dignità del lavoro svolto. Al filone TAPPOST non appartengono solo quadri in cui la pittura supporta la creatività generando opere dal forte impatto visivo, ma anche sculture e oggetti d'arredo come tavoli e sedute che rappresentano pezzi unici realizzati su richiesta.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10996108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare, “I Concerti di Estate Classica” tornano dal 17 agosto: dalla magia Disney al musical passando per l'opera

Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...

Eventi e Spettacoli

Un Minori in White 2025 indimenticabile: divertimento in sicurezza per "l'ultimo ballo"

Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...

Eventi e Spettacoli

Cetara, “Viaggio nel Tempo”: 14 agosto una notte di musica e magia a Largo Marina

La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...

Eventi e Spettacoli

"Ditirambo Night" saluta l'estate: il Caruso di Ravello guarda già a settembre e ad Agorà

Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno