Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cava de’ Tirreni grande cerimonia per l’inaugurazione del Museo Mamma Lucia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 8 giugno 2023 08:06:08
Con una cerimonia molto partecipata si è tenuta ieri mattina, mercoledì 7 giugno, la cerimonia di inaugurazione del Museo Mamma Lucia, prima con un incontro pubblico a Palazzo di Città e successivamente con il taglio del nastro e la visita dei locali museali presso il complesso monumentale di San Giovanni al Borgo Grande, nel cuore del centro storico al civico 153, di fronte alla storica chiesetta del Purgatorio luogo in cui Mamma Lucia raccoglieva, lungo i sentieri della guerra, i poveri resti, in cassette di zinco, dei soldati caduti nella Battaglia di Cava dopo lo sbarco angloamericano della seconda guerra mondiale nel golfo di Salerno, per poi riconsegnarli alle loro famiglie.
Ospite d'onore dell'incontro a Palazzo di Città è stato S.E. Viktor Elbling Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, che ha rinnovato i sensi della gratitudine del popolo germanico a Mamma Lucia e di collaborazione concreta con il Comitato che si è occupato della realizzazione del museo.
A salutare gli ospiti il Sindaco Vincenzo Servalli, che ha accolto anche il vice Ministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, il Prefetto di Salerno Francesco Russo, S.E. Mons Orazio Soricelli Arcivescovo di Amalfi Cava de'Tirreni, dom Michele Petruzzelli Abate Abbazia benedettina SS. Trinità, il Presidente della Provincia Franco Alfieri.
Appassionato l'intervento del Presidente del Comitato "Figli di Mamma Lucia" Felice Scermino, che ha ripercorso l'iter della costituzione del museo e anche l'importante lavoro di ricerca ringraziando soprattutto la famiglia di Mamma Lucia che ha messo a disposizione materiali, documenti e cimeli.
Nell'occasione è stata conferita anche la civica benemerenza al prof. Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'istituto storico germanico di Roma, per il grande contributo nel ripercorrere i fatti storici dell'epoca.
A condurre l'incontro il consigliere comunale con delega alla cultura Armando Lamberti che insieme al Comitato ha curato l'organizzazione dell'evento.
Gli ospiti si sono poi recati, percorrendo il corso porticato, al museo per lo scoprimento della targa, il taglio del nastro e la visita ai locali che potranno essere visitati per i primi tempi dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 su prenotazione al numero 334 7885868. Per l'occasione è stato effettuato anche l'annullo filatelico dedicato all'evento.
L'evento si è concluso con la deposizione di una corona di fiori in memoria di tutti i caduti in guerra presso la postazione coperta fortificata del caposaldo "San Liberatore" sulla strada provinciale in località Molina di Vietri sul Mare.
Fonte: Il Portico
rank: 109733104
La musica, i balli e gli strumenti della tradizione campana tornano protagonisti a Maiori con l'iniziativa "Incontri con le tradizioni", un progetto culturale aperto a tutte le età promosso dal Circolo Anspi San Pietro in Posula, in collaborazione con il gruppo musicale "Song rò Sud" e con il patrocinio...
Si è conclusa con grande partecipazione e successo la 48ª edizione della Festa della Castagna, uno degli eventi più attesi dell'autunno in Costiera Amalfitana. Una manifestazione che, ancora una volta, ha saputo unire tradizione E gusto, riconfermandosi come un appuntamento centrale nella vita culturale...
Prende il via oggi il DIGITAL MEET 2025, il più grande festival italiano sull'alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, promosso da Fondazione Comunica e giunto alla sua tredicesima edizione. Anche quest'anno, per il sesto anno consecutivo, la Fondazione Saccone è antenna campana dell'iniziativa,...
A partire da mercoledì 22 ottobre 2025, prende il via a Maiori un'interessante iniziativa dedicata alla valorizzazione della musica e della cultura popolare campana. Il Circolo Anspi San Pietro in Posula, con il patrocinio del Comune di Maiori e in collaborazione con la band "Song rò Sud", organizza...