Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cetara la 'Notte delle Lampare' / PROGRAMMA
Inserito da (Admin), giovedì 17 luglio 2014 11:22:28
La Pro Loco di Cetara, con il patrocinio del Comune, dell'Ept, della Provincia, della Camera di Commercio e dell'Autorità Portuale di Salerno, organizza l'evento "Notte delle Lampare", manifestazione nata per rievocare la tradizione dell'antica tecnica della pesca delle alici con le lampare e per valorizzare la storia e la cultura del proprio territorio.
La manifestazione, prevista per il giorno 26 luglio, sarà ripresa dalle telecamere di Rai 1 per la trasmissione "Linea Blu".
Quest'anno ricorre la 40a edizione dell'evento organizzato dalla Pro Loco; l'attuale Presidente, il Cav. Antonio De Santis, ha svolto ricerche in collaborazione con alcuni ex presidenti dell'associazione ed ha potuto notare che sono 40 anni che la Pro loco di Cetara organizza un evento legato al mare, alle tradizioni dei pescatori.
«La Pro loco di Cetara -afferma De Santis -si è sempre distinta per l'organizzazione di un evento nei mesi estivi legato alle tradizioni marinaresche e gastronomiche del paese, fin dall'antica sagra delle acciughe e dei limoni. Ci teniamo a specificare che siamo alla 40a edizione - anche se negli anni gli eventi hanno avuto titoli diversi - per mettere in risalto la continuità con il passato e portare avanti le tradizioni del paese».
La lampara è un tipo di lampada montata su di una barca che viene usata di notte per illuminare una vasta zona d'acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete.
Per estensione vengono chiamati lampara anche l'imbarcazione che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca.
La sera del 26 luglio lecianciolecetaresi, con le lampare al seguito, prenderanno il largo e si cimenteranno nella pesca delle alici, seguite dai traghetti che accompagneranno tutti coloro che vorranno assistere alla battuta di pesca.
Nel frattempo sulla spiaggia di Cetara inizierà la degustazione di alici fritte e di altri prodotti tipici locali.
Al rientro dalla pesca si procederà all'illuminazione della baia di Cetara con le lampare e continueranno le degustazioni sulla spiaggia. La serata sarà allietata da uno spettacolo di musiche classiche napoletane. Non mancheranno stand con prodotti tipici locali.
Come ogni anno è previsto il servizio traghetti con varie tipologie di corse.
Traghetti per assistere alla battuta di pesca: partenza da Salerno (Piazza della Concordia): ore 20,00. Dopo la pesca i traghetti sbarcheranno i passeggeri a Cetara per la continuazione della serata.
Partenza da Cetara, molo Madonnina: ore 20,00.
Linea ordinaria Salerno (Piazza della Concordia) - Cetara: ore 18,00 - 19,00 - 20,00.
Ritorno da Cetara (Molo Madonnina) per tutta la durata dell'evento, ultima corsa alle 01,00.
PROGRAMMA
- Ore 20,00: partenza delle cianciole con le lampare per la pesca delle alici e dei traghetti per assistere alla battuta di pesca al largo di Cetara.
- Ore 20,30: inizio della battuta di pesca.
- Ore 21,30: rientro delle cianciole, illuminazione della baia di Cetara con le lampare, degustazioni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10712101
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a Positano uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale: "La Villa delle Emozioni", lo spettacolo immersivo che animerà la Cripta Medievale della Villa Romana domenica 3 agosto 2025, dalle 19:00 alle 21:00. L'ingresso sarà gratuito e rappresenta...
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
La Campania sta affrontando una grave crisi produttiva nel comparto corilicolo. La campagna 2025 è segnata da un drastico calo sia quantitativo che qualitativo della produzione di nocciole, con pesanti ricadute economiche per le aziende agricole del territorio. Le cause sono molteplici: innanzitutto...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...