Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Conca dei Marini il 2 agosto è Festa della Sfogliatella Santarosa
Inserito da (redazionelda), martedì 31 luglio 2018 19:26:52
Due giorni di festa a Conca dei Marini per la Sfogliatella Santarosa, tra i dolci più celebri della tradizione pasticciera campana che, secondo la tradizione, conobbe i natali nel XVIII secolo proprio nel Monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini. Con alcuni avanzi della dispensa, un po' di pasta di semola e l'aggiunta di frutta secca, zucchero e vino bianco, le suore ne ottennero un ripieno cremoso.
Si realizzò un involucro di pasta frolla a forma di conchiglia o cappuccio monacale per contenere quella crema prima di cuocerlo al forno. La nuova ricetta riscosse molto successo, e l'eco della sua bontà giunse fino alla città di Napoli, capitale del Regno. Esso prese il nome di Santarosa, in onore della Santa a cui era dedicato il convento. Nel corso dell'Ottocento il pasticcere napoletano Pasquale Pintauro entrò in possesso della ricetta segreta della Santarosa e vi apportò alcune modifiche, introducendo la variante riccia guarnita di crema e amarena.
La Festa della Sfogliatella di Conca dei Marini, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco, avrà inizio mercoledì 1° agosto in Piazza Olmo (ore 21.00) con la presentazione del volume "Sfogliate, sfogliatelle e altri racconti", nell'ambito della rassegna culturale incostieraamalfitana.it, diretta dal giornalista Alfonso Bottone.
La sera di giovedì 2 agosto il percorso gastronomico per le strade del borgo (apertura stand ore 21.00 a partire da Piazza Olmo), con lo street food e i piatti e i prodotti tipici della cucina locale, che culminerà con la Sfogliatella Santarosa della pasticceria Sal De Riso di Minori.
All' interno del percorso mercatini di artigianato e la musica del gruppo Allerija.
Possibilità di parcheggio gratuito per gli ospiti presso il garage di San Pancrazio fino a esaurimento posti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109746106
Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...
PRAIANO - Una serata di musica, mare e tramonti mozzafiato attende Praiano sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Cala della Gavitella, gioiello naturale incastonato tra le scogliere della Costiera Amalfitana. Il Comune di Praiano invita cittadini e visitatori...
Dal 17 al 19 agosto 2025, il borgo di Santa Maria del Castello, tra i più panoramici e suggestivi della Penisola Sorrentina, si trasforma nella capitale della polpetta con la VI edizione di "Polpette in Festa", evento organizzato dall'associazione "La Punta del Vento" con il patrocinio del Comune di...
Dopo il caloroso successo ottenuto al debutto nella rassegna "Teatrando al Quadriportico" di Salerno, la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella torna sul palco con la brillante commedia in due atti "Quel maledetto gratta e vinci" di Camillo Vittici, per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. L'appuntamento...