Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Maiori omaggio a Rossellini, le opere di Marco Nereo Rotelli in mostra a Palazzo Mezzacapo
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 maggio 2017 17:59:04
S'inaugura a Maiori sabato 20 maggio (ore 20) la manifestazione Palazzo in arte nel cui ambito ci sarà uno spazio dedicato a Roberto Rossellini, che qui trovò le condizioni ideali per girare alcuni dei suoi capolavori del periodo neorealista.
Nel 2006, in occasione del centenario dalla nascita di Roberto Rossellini, l'artista Marco Nereo Rotelli, su invito dell'Associazione Maiori Film Festival che produceva il Premio Rossellini@Maiori, realizzò un'installazione urbana dedicata ai quattro film che Rossellini aveva girato a Maiori e in Costiera: Paisà (1946), Il miracolo (1948), La macchina ammazza cattivi (1948), Viaggio in Italia (1953).
L'installazione artistica, esposta sul lungomare di Maiori, venne inaugurata da Isabella Rossellini con la famiglia al completo, proprio per celebrare il maestro del neorealismo. Ma dopo qualche anno, a causa dei danni provocati dalla forza del mare e del vento venne rimossa.
Le opere tornano oggi ad esser visibili grazie all'invito del Comune di Maiori, che ha dato la disponibilità di una sala di Palazzo Mezzacapo, grazie al contributo dell'hotel Palazzo Avino di Ravello, ove ha sede il ristorante Rossellini 's e grazie all'Associazione Maiori Film Festival che hanno invitato l'artista Marco Nereo Rotelli a restaurare le 4 opere che, a causa delle infiltrazioni marine, erano ormai in stato di degrado.
Nel 2006 Rotelli, nel creare l'installazione urbana, si rivolse a Fernanda Pivano per 'trovare' le giuste parole da inserire sui fotogrammi dei film, la quale scrisse quattro struggenti versi capaci di esprime l'affetto della popolazione di Maiori per il regista.
Marco Nereo Rotelli ha realizzato per Maiori le 4 opere, dedicate ai film che Roberto Rossellini ha girato in questi luoghi, in linea con la sua ricerca basata sulla luce e la poesia, che lo vede presente nei più importanti musei internazionali e realizzare installazioni luminose nelle capitali del mondo, da Parigi, Pechino, Miami, Chicago, e per ben otto volte alla Biennale di Venezia. Ha ideato delle installazioni ingigantendo fotogrammi dei film ed ottenendo un risultato di rara sensibilità ed intensità: elemento portante è il contributo di Fernanda Pivano, che ha donato parole e pensieri d'amore dedicati a Rossellini. L'artista, in occasione del restauro delle sue opere, ha lavorato riprendendo i pensieri della Pivano sull' immagine e con poche pennellate ha come trattenuto il moto del mare che aveva creato dei danni, creando un unico piano visivo. Cosi facendo ci propone una riflessione simultanea fra pensiero presente e memoria.
Queste 4 grandi immagini sembrano fermare il tempo di un momento magico. Ci ricordano l'amore di Rossellini per questo luogo e la sua gente, per le sue montagne, il suo mare. La scrittura grafica di Rotelli attraversa lo spazio dell'immagine e rende l'istante carico di tempo, un universo di calore e colore. E' come se questa scrittura, questi pensieri della Pivano amplificassero le onde e le vibrazioni del ricordo. "Non è forse la poesia una lingua celeste che ha nostalgia del sublime? Non son forse sublimi le immagini di Rossellini?".
Rotelli ha continuato a intrecciare la sua ricerca visiva con il cinema, ricerca culminata con la spettacolare installazione 'le parole del cinema' prodotta dalla Biennale di Venezia per l'edizione del Festival del Cinema di Venezia del 2013.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109320100
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....
AMALFI - Una vigilia di Ferragosto all'insegna della musica travolgente e dell'energia pura quella che attende Amalfi giovedì 14 agosto 2025. Dalle ore 22, Piazza Municipio diventerà il cuore pulsante dell'"Amalfi Dance Floor - Ferragosto Edition", evento del cartellone Amalfi Summer Fest promosso dal...
Di Emilia Filocamo Agosto. Quasi alla metà. O alla meta. L'estate arriva al bilancio, al resoconto, al giro di boa è l'espressione forse più usata ma anche più banale. Ovunque l'attesa e la data diventano rito, necessità di liturgia atta a celebrarla. Gite fuori porta, occhi puntati verso le stelle,...