Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Tramonti Luciano Pignataro presenta il suo ultimo libro sulla pizza
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 gennaio 2019 12:08:33
A Tramonti, patria della pizza, il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro presenta la sua ultima fatica editoriale.
Un capitolo del libro "La pizza. Una storia contemporanea", edito da Hoepli Editore, dedicato interamente alla pizza di Tramonti. La presentazione sabato 5 gennaio a Tramonti, nella Casa del Gusto (ore 17), con le conclusioni affidate direttamente all'autore.
Piatto tipico della cucina napoletana, la pizza è oggi l'alimento italiano più amato conosciuto nel mondo: dopo un lungo iter, nel 2017, l'Unesco l'ha dichiarata "Patrimonio dell'umanità" con Tramonti primo comune d'Italia ad aderire alla petizione. E se Napoli è la culla della pizza, Tramonti può essere definita "la patria dei pizzaioli" grazie alle oltre duemila pizzerie gestite sia in Italia che all'estero dai tramontani, divenuti ambasciatori delle tradizioni culinarie locali nel mondo.
Nella sua ultima opera, Pignataro ha raccolto le innumerevoli testimonianze sulla pizza nel mondo per scrivere la prima autorevole storia contemporanea della pizza. Il sesto capitolo è dedicato interamente alla pizza di Tramonti e ai suoi pizzaioli. Qui l'autore traccia un excursus che parte fin dalle origini: si parla della prima pizzeria aperta a Tramonti nel 1943 e di quella aperta dieci anni dopo a Novara da un pizzaiolo tramontano, due date che segnarono gli sviluppi di quest'alimento non solo per Tramonti, ma anche per tutta l'Italia.
Dopo i saluti del sindaco di Tramonti Antonio Giordano, interverranno l'assessore al Turismo Vincenzo Savino, nonché commissario straordinario della Corporazione Pizzaioli di Tramonti, ma anche i pizzaioli più longevi di Tramonti e i pizzaioli emigrati negli anni Sessanta con le loro testimonianze storiche.
«Nell'invitarvi tutti a quest'evento così interessante, specie per noi tramontani, vorrei anche porgere gli auguri a tutti gli associati e Pizzaioli nel mondo per la loro arte e maestranza, che perpetuano ogni giorno questo grande Patrimonio con l'orgoglio di chi sa di custodire un'importantissima tradizione» ha detto l'assessore Savino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104516101
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...