Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA un anno dalla scomparsa Cava de' Tirreni ricorda Nina Farano, la “sposa bambina” del dopoguerra
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 19 dicembre 2024 13:05:54
Ad un anno dalla sua scomparsa, Nina Farano Fortin, la "sposa bambina" del dopoguerra, sarà ricordata nella "sua" Passiano, frazione di Cava de' Tirreni, con una serata celebrativa al Teatro Comunale intitolato a Salvatore Fasano. L'appuntamento, previsto per sabato 21 dicembre alle 18, riunirà autorità, familiari e cittadini per rendere omaggio a una figura che ha incarnato le difficoltà e le speranze dell'Italia del secondo dopoguerra.
Nina, scomparsa alle soglie dei novant'anni in California il 28 novembre 2023, è stata protagonista di una vicenda che ebbe inizio nel settembre 1943, durante lo sbarco angloamericano a Salerno. La sua storia, intrisa di povertà e resilienza, ma anche di amore e speranza, fece il giro del mondo, raccontata nei cinegiornali e immortalata dal fotografo David Lee, che grazie a quel servizio iniziò la sua brillante carriera come corrispondente di Life.
Aveva solo nove anni Nina quando, nell'ottobre 1943, incontrò a Passiano il soldato americano George Fortin. Dopo appena due giorni, George le promise che, se fosse sopravvissuto alla guerra, sarebbe tornato per sposarla. La promessa sembrava un sogno lontano, ma il destino volle che, grazie a un foglietto ritrovato per caso due anni dopo, i due rimanessero in contatto. Nel 1951, George mantenne la promessa e tornò in Italia per sposare Nina, allora diciassettenne. Le nozze fecero scalpore e diventarono simbolo di un'epoca in cui amore e speranza cercavano di prevalere sulla miseria e sulle difficoltà.
Durante la serata commemorativa, il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Istruzione Lorena Iuliano e il Consigliere comunale Luca Narbone interverranno insieme alla sorella di Nina, Cristina Farano, e a Franco Bruno Vitolo, autore della biointervista "Nina". Saranno letti alcuni passi del libro, in cui Nina stessa racconta la sua storia con toccante sincerità, rendendo omaggio a un'esistenza che ha saputo trasformare una favola in una testimonianza di forza e determinazione.
La manifestazione rappresenta un'occasione non solo per ricordare Nina, ma anche per riflettere sulla storia del nostro Paese, intrecciata a quella di chi, come lei, ha vissuto momenti difficili trasformandoli in speranza e memoria collettiva.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108212108
Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...
Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...
La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...
Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...