Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Vico Equense la 25esima edizione del Premio internazionale “Capo d'Orlando"

Eventi e Spettacoli

Vico equense, premio, capo d'orlando

A Vico Equense la 25esima edizione del Premio internazionale “Capo d'Orlando"

Martedì 23 maggio il prestigioso riconoscimento scientifico celebrerà la 25esima edizione

Inserito da (ellelle), martedì 16 maggio 2023 09:56:22

Un compleanno importante e un traguardo di tutto rispetto. Martedì 23 maggio, alle ore 18 nel Castello Giusso, il Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando" organizzato dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo taglierà il nastro della 25esima edizione.

Per l'occasione, il parterre dei premiati sarà composto, come sempre, da eccelse personalità del mondo della scienza, della cultura, della divulgazione e dell'imprenditoria. In Città arriverà un altro Premio Nobel, il 19esimo nella storia della manifestazione: si tratta di Svante Pääbo, Premio Nobel per la Medicina 2022, Direttore dell'Istituto di Antropologia Evolutiva del Max Planck Institute di Lipsia.

Lo scienziato svedese ha scoperto il genoma dell'Uomo di Neanderthal evidenziandone lo stretto legame con il nostro DNA, rapporto fondamentale nella ricerca medica applicata al contrasto ed alle cure di tante attuali patologie. Per la sezione "Divulgazione" la targa d'argento sarà consegnata al Prof. Giuseppe Remuzzi, tra i più noti ed autorevoli scienziati italiani, Direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano. Per la "Comunicazione Multimediale" sarà premiato il Prof. Giorgio Manzi dell'Università "Sapienza" di Roma ed Accademico dei Lincei, uno dei massimi esperti italiani dell'evoluzione umana. Per la sezione "Management Culturale" ritirerà il riconoscimento il Prof. Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Per la Sezione "Scienza e Industria" sarà insignito il Dr. Carlo Pontecorvo, Presidente di Ferrarelle SpA, mentre per "Scienza e Alimenti" il premio sarà consegnato al Prof. Maurizio Bifulco dell'Università "Federico II".

L'evento culturale sarà moderato dal Dr. Luigi Vicinanza, giornalista e presidente della Fondazione Cives, e presieduto dal Prof. Matteo Lorito, Rettore dell'Università "Federico II" di Napoli, ateneo che patrocina la manifestazione con CNR,UGIS, Regione Campania e Città di Vico Equense.

«È motivo di grande orgoglio - spiega il Dott. Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano e fondatore del Premio - che il nostro riconoscimento scientifico celebri un anniversario così importante. La manifestazione, così come il Museo, sono progressivamente cresciuti in visibilità e importanza nel corso degli anni, partendo dalle tracce del nostro passato ma sempre con l'occhio al futuro. Non a caso, nell'edizione di quest'anno parleremo molto di evoluzione e di come ci siamo sviluppati dai primi ominidi. Inoltre, avremo l'onore della partecipazione del Prof. Svante Pääbo, fondatore della paleogenomica, insignito lo scorso dicembre del Premio Nobel per la Medicina».

La manifestazione rappresenta anche una prestigiosa vetrina internazionale per la Città di Vico Equense: «Da 25 anni - aggiunge il sindaco Giuseppe Aiello - questo premio rappresenta un momento di alto spessore culturale e scientifico. In un mondo sempre più complesso, la conoscenza e la corretta divulgazione sono strumenti fondamentali per tracciare una linea guida per il futuro. Ogni anno il palmares si impreziosisce di nomi di scienziati, luminari, esperti e studiosi che sono impegnati per il progresso della scienza, della conoscenza e della società. Contributi che rappresentano non solo temi caldi del dibattito scientifico attuale ma che toccano da vicino la quotidianità di ciascuno di noi. Sono orgoglioso di questo appuntamento di richiamo internazionale, capace di creare turismo di qualità, vista anche la grande partecipazione di protagonisti di fama mondiale».

Il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", ideato nel 1999 da Umberto Celentano, Direttore del Museo Mineralogico Campano, nel suo Albo d'Oro vanta scienziati come il matematico John F. Nash, la cui storia ha ispirato il film "A Beautiful Mind", il biologo James Watson, co-scopritore della struttura del DNA e Andre Geim, artefice della scoperta del grafene, materiale presente nel Museo di Vico Equense grazie alla donazione del celebre Nobel. Dal 2020 il Premio ha come Presidente Onorario Sir Paul Nurse, Premio Nobel e Direttore del Francis Crick Institute di Londra.

Notizie ulteriori sul Premio sono presenti sul sito www.premiocapodorlando.it.

Martedì 23 Maggio, alle ore 10.30, il Prof. Svante Pääbo e la consorte Linda Vigilant visiteranno il Museo Mineralogico Campano che sarà loro illustrato in lingua inglese dagli studenti del quarto anno del Liceo Linguistico "Publio Virgilio Marone" di Meta.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10976101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare, “I Concerti di Estate Classica” tornano dal 17 agosto: dalla magia Disney al musical passando per l'opera

Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...

Eventi e Spettacoli

Un Minori in White 2025 indimenticabile: divertimento in sicurezza per "l'ultimo ballo"

Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...

Eventi e Spettacoli

Cetara, “Viaggio nel Tempo”: 14 agosto una notte di musica e magia a Largo Marina

La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...

Eventi e Spettacoli

"Ditirambo Night" saluta l'estate: il Caruso di Ravello guarda già a settembre e ad Agorà

Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno