Ultimo aggiornamento 8 ore fa SS. Gioacchino e Anna

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Vico per Cacio, la festa del gusto e della tradizione torna nel cuore di Vico Equense

Eventi e Spettacoli

Dal 28 al 30 luglio la città celebra l’arte casearia con degustazioni, giochi popolari e 14 caseifici protagonisti

A Vico per Cacio, la festa del gusto e della tradizione torna nel cuore di Vico Equense

Torna l’attesissimo appuntamento con “A Vico per Cacio”, la manifestazione che rende omaggio all’antica tradizione casearia vicana, con tre giorni di eventi tra sapori, memoria e identità. Dal fiordilatte ai giochi del Palio di San Renato, dal marchio De.Co. ai laboratori didattici, il centro cittadino si trasformerà in un laboratorio del gusto a cielo aperto, grazie alla partecipazione di 14 caseifici locali. Il sindaco Aiello: «Non solo gastronomia, ma cultura, storia e appartenenza».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 24 luglio 2025 09:36:33

Mancano pochi giorni all'attesissimo appuntamento con "A Vico per Cacio", la manifestazione che dal 28 al 30 luglio porterà nel cuore del centro cittadino la tradizione casearia di Vico Equense, celebrandola con una tre giorni di degustazioni, laboratori, stand, giochi popolari e cultura gastronomica. Un evento che è molto più di una festa del gusto: è un vero omaggio all'arte bianca vicana, riconosciuta in tutta Italia - e sempre più anche all'estero - come una delle eccellenze assolute del patrimonio agroalimentare campano.

Un'arte antica, fatta di gesti tramandati, mani esperte e rispetto profondo per la materia prima: il latte fresco proveniente da allevamenti locali, trasformato ogni giorno in fiordilatte, caciotte, provole, ricotte, burri artigianali e formaggi stagionati, che raccontano una terra e il lavoro instancabile dei suoi casari. Non a caso, proprio un anno fa, questa lunga e preziosa tradizione ha ottenuto un riconoscimento importante: il marchio De.Co. di Denominazione Comunale, conferito dalla Città di Vico Equense per tutelare e valorizzare le produzioni tipiche legate al territorio.

"A Vico per Cacio" nasce proprio per dare forma pubblica e condivisa a questa identità. A rendere ancora più speciale l'edizione di quest'anno sarà la presenza di 14 caseifici del territorio, protagonisti assoluti dell'evento: Caseificio Salvatore Albano, Bel Faito, Carbone, Cilatte, Cilento, Coppola, De Gennaro, Alfredo Guida, Salvatore Guida, La Verde Fattoria, Russo, Savarese, F.lli Staiano e Starace. I loro stand animeranno via Roma e corso Umberto I, trasformando il centro cittadino in un grande laboratorio del gusto a cielo aperto, tra degustazioni e showcooking.

Insieme ai sapori, ci sarà spazio anche per le tradizioni popolari, grazie alla presenza degli antichi giochi del Palio di San Renato, che offriranno a cittadini e turisti un tuffo nel passato tra divertimento e memoria collettiva, a contatto con la cultura vicana più autentica. "Porteremo nel centro cittadino i giochi della tradizione, con laboratori didattici aperti per tutti", ha dichiarato il presidente dell'Associazione "A Vico per Cacio" Alessandro Di Martino.

Un ticket degustazione, disponibile in loco, permetterà a tutti di assaggiare cinque specialità diverse e una bevanda, accompagnando il viaggio tra gli stand con un'esperienza sensoriale unica.

Dal latte alla comunità, dalla storia al futuro, "A Vico per Cacio" è l'occasione per riscoprire un sapere che continua a vivere, resistere e innovarsi. Perché qui, tra colline e mare, la tradizione non è solo un ricordo: è il presente che si fa gusto, e il gusto fa comunità.

"Vico Equense si conferma Città del Gusto e grazie a questa manifestazione che mette insieme tutti i caseifici del territorio, avremo a disposizione non solo semplici momenti gastronomici ma momenti che ricordano la storia, la tradizione e la cultura della nostra Città", ha concluso il Sindaco Giuseppe Aiello.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10704103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Facciamo Furore”: dal 26 luglio al 7 settembre un'estate di eventi nel borgo sospeso tra cielo e mare

Torna anche per l'estate 2025 "Facciamo Furore", il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Furore, giunto alla sua quarta edizione. Un'iniziativa che negli anni ha saputo coniugare tradizione e innovazione, trasformando il suggestivo borgo incastonato nella roccia in un vero e proprio palcoscenico...

Eventi e Spettacoli

Praiano accende la magia: dal 1° al 4 agosto torna la Luminaria di San Domenico

È il fuoco a segnare la via, come nei racconti antichi. Ma a Praiano, da oltre vent'anni, le fiamme non bruciano: illuminano, emozionano, uniscono. Torna anche quest'anno la Luminaria di San Domenico, la manifestazione che ha saputo trasformare una tradizione antica in uno degli eventi più suggestivi...

Eventi e Spettacoli

Gigione arriva a Paupisi: attesa per il concerto del “Re delle Sagre” sabato 26 luglio

Grande colpo alla contrada Pagani di Paupisi da parte dell'associazione 'Il Sogno' per la festa in onore a Maria Santissima di Pagani: sabato 26 luglio ospite della serata Gigione per cantare con genuinitá e semplicitá l'amore, l'allegria e il divertimento al ritmo di una musica travolgente e giocosa,...

Eventi e Spettacoli

Musica, ritmo e spettacolo: a Cetara due serate da non perdere il 25 e 26 luglio

CETARA - L'estate entra nel vivo e Cetara si prepara ad accendersi di musica, luci e passione con due eventi imperdibili che animeranno il borgo marinaro nei giorni 25 e 26 luglio. Piazza San Francesco e l'Arena del Porto Turistico diventeranno il cuore pulsante del divertimento in Costiera Amalfitana....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno