Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerola: 21-26 agosto grandi ospiti a “Sui Sentieri degli Dei”, tra musica e teatro
Inserito da (ranews), domenica 19 agosto 2018 17:31:01
Martedì 21 agosto arrivano per la prima volta ad Agerola, ospiti del festival Sui Sentieri Degli Dèi, Massimiliano e Gianfranco Gallo. Nomi di prestigio del teatro, del cinema e della televisione, con I sette vizi i fratelli Gallo condurranno il pubblico in un tour dentro la Napoli più intima. Uno spettacolo di teatro-canzone, in cui i due protagonisti immaginano e raccontano a modo loro i vizi del popolo al quale sentono in modo viscerale di appartenere.
Mercoledì 22 è la volta di Lucariello, nome ormai storico della scena rap napoletana. Un live che fonde brani scritti per la colonna sonora della serie Gomorra agli ‘esperimenti’ nati dalla lunga collaborazione con gli Almamegretta o con musicisti classici come Ezio Bosso, con cui ha realizzato la canzone Cappotto di legno, ispirato alla vicenda di Roberto Saviano. Storie feroci e delicate raccontate in chiave rap; poesia del terzo millennio che oltre a denunciare offre sempre intenzioni di speranza.
Si volta pagina e si passa al teatro, giovedì 23 agosto (data recuperata)con l’attrice napoletana Cristina Donadio, nota ai più per aver prestato corpo e voce a Scianel, la boss della fortunata serie tv Gomorra. Little Peach, testo scritto per lei da Enzo Moscato nel 1986 ediventato negli anni uno spettacolo cult, è un monologo interiore, il racconto di una giovane donna, Little Peach appunto, spogliarellista suo malgrado che in un feroce e disincantato ritratto allo specchio si ritrova a mettere a nudo non tanto il suo corpo quanto la sua anima, i suoi ricordi, le sue emozioni. Insieme a Little Peach, in questa nuova versione proposta ad Agerola, Cristina Donadio aggiunge frammenti recitati e cantati di altri personaggi femminili con la complicità dei musicisti Marzo Zurzolo e Piero De Asmundis.
Ancora musica venerdì 24 (data recuperata) con Peppino Di Capri che ripercorrerà al pianoforte i suoi sessant’anni di carriera artistica. Era il 1958 infatti quando il giovane Giuseppe Faiella scoprì il grande successo pubblicando il suo primo album Peppino di Capri e i suoi Rockers con canzoni come Malatia e Nun è peccato: un 45 giri che vendette un milione di copie. Uno show "live" in cui l’Artista ripercorrerà tutta la sua straordinaria carriera, con canzoni che tutt’ora sono vere e proprie evergreen, da Roberta a Champagne, da Let's Twist Again (primo disco d’oro con un milione e duecentomila copie vendute) a St. Tropez twist, da Voce ’e notte a Un grande amore e niente più con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1973. Le canzoni di Peppino Di Capri sono state per tantissimi ammiratori la colonna sonora della loro vita, un tema musicale del loro amore.
A fine settimana si torna al teatro con I nervi di Antigone, tragedia che diviene commedia frizzante di Paola Ponti, con le musiche di Nicola Piovani e la regia di Norma Martelli, che la giovane Constance Ponti presenta sabato 25 ad Agerola. Un’attrice un tantino squinternata entra in scena per raccontare la dolorosa storia della coraggiosa eroina, ma il buio della sala fa riaffiorare in lei paure mai allontanate. Presenze vere o presunte le riportano alla mente ricordi sbiaditi, rancori mai sopiti; fra incertezze e buffe considerazioni, lazzi comici e drammatici allo stesso tempo, i dolori dell’Antigone di ieri si mischiano alle paure della protagonista di oggi.
INFO e BIGLIETTI
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.00
Ingresso libero ad eccezione del concerto al Parco Colonia Montana (San Lazzaro) di
Peppino di Capri - venerdì 24 agosto DATA RECUPERATA
biglietti da € 27 suTicketOne: https://bit.ly/2JeIHWz
INFO E PRENOTAZIONI: 351 8077882
Fonte: Il Vescovado
rank: 106118109
Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...
Domani, sabato 10 maggio, a partire dalle ore 18:00, il mare di Erchie farà da cornice al secondo appuntamento della rassegna "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", promossa dall'Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune...