Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerola, il BUS Theater fa tappa a Campora con "Giorni Felici"
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 agosto 2015 22:24:16
Un bus granturismo a due piani si trasforma in teatro viaggiante e il sogno diventa realtà per Ilaria Cecere, Roberta Ferraro e Alessio Ferrara, tre giovani napoletani che - grazie al sostegno del festival Agerola sui Sentieri degli dei - hanno dato vita al BUS Theater, un palco itinerante su otto ruote che diventa un vasto boccascena - una volta aperta la fiancata con pannelli asportabili - e che, al piano superiore, ospita addirittura una sala attrezzata per venticinque posti a sedere.
Domenica 30 agosto, nel piazzale Centro Polifunzionale di Campora, frazione di Agerola, l'inaugurazione proprio della "sala" interna con la messa in scena di uno dei momenti più alti del teatro beckettiano, Giorni felici, per la regia di Annamaria Palomba; mentre sabato 5 settembre il BUS tornerà ad animarsi dentro e fuori con una serata dal titolo BUS Bazar: esibizioni tra teatro di strada, danza, musica dal vivo e nuovo circo.
Spettacoli teatrali e musicali, performance, incontri a tema di valore artistico e culturale: il BUS Theater nasce con l'idea di realizzare progetti culturali anche nei luoghi non battuti dai circuiti tradizionali e con l'obiettivo di portare il teatro in aree urbane ed extraurbane, nei centri storici, nei quartieri, nelle zone degradate delle città, nelle campagne e nelle aree sfornite di strutture adeguate. «Un modo - spiegano gli ideatori - per fare della strada un tramite tra artisti, persone, operatori culturali, comunità. Un crocevia dove si avveri l'avventura del viaggio e la straordinarietà dell'incontro».
Ideato nel 2007 dalla compagnia Teatro delle Gru di Matera, che lo ha realizzato in collaborazione con gli architetti del "Ruatti studio", fino al 2011 il BUS ha fatto dell'itineranza culturale la sua prerogativa e la sua via di ricerca. Nel 2015 questo singolare spazio viaggiante, rimasto fermo per qualche anno, torna su strada ad Agerola per ridare nuova vita al teatro su ruote, grazie al sostegno in questa fase iniziale anche di una raccolta di fondi tramite crowdfunding.
Per gli spettatori è obbligatoria la prenotazione. L'ingresso è gratuito.
Per info e prenotazioni:
Pro Loco di Agerola: 081.8791064
info@proagerola.it | www.proagerola.it
Fonte: Il Vescovado
rank: 109527100
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...